CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] di ospedale (Firenze, Galleria dell'Accademia), e una Madonna col Bambino (Gallerie fiorentine) proposta dal Berti (1956) che le collega con un disegno del Gabinetto nazionale delle stampe di Giovane della National Gallery diLondra; ma entrambi i ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] Venezia, Gallerie dell’Accademia), l’Altarolo a trittico con la Crocifissione (Parma, Gallerianazionale), due ali di trittico Muraro, 1969, fig. 88); Madonna col Bambino (Londra, The National Gallery); Annunciata e Angelo annunciante (Hartford, ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] Library diLondra (Di Bella, 2001; Di Geronimo, 188; V. Ruffo, Galleria Ruffo nel secolo XVII in Messina (con lettere di pittori ed altri documenti inediti in Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti. Classe di scienze morali, storiche ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] Gallery diLondra, è un felice tentativo di fondere la nazionaledi Varsavia. La pala, firmata, è un discreto tentativo di interpretare la S. Cecilia di 16; I.B. Supino, Per un quadro bolognese nella Galleriadi Dresda, Bologna 1927, pp. 10-14; L. ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] il Museo nazionale del Palazzo di Venezia a Roma (inv. 13264) e l’altro all’Ermitage di San Pietroburgo (inv. 599); e ancora uno dell’Estate e uno dell’Inverno, di dimensioni maggiori (h. 49,4 e 49 cm) già presso la Heim Galley diLondra (1970) e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] santi Pietro e Paolo (se ne conservano sette a Londra, Victoria and Albert Museum), disegni preparatori per i dieci , Galleria Palatina) a un intenso e monumentale misticismo (Estasi di santa Cecilia, 1514 ca., Bologna, Pinacoteca Nazionale).
Nella ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] and Albert Museum diLondra, al Cabinet des dessins del Louvre, al Gabinetto nazionale delle stampe di Roma, all'Archivio di Stato di Firenze, alle biblioteche Marucelliana e Nazionaledi Firenze, nella collezione Scholz di New York. Numerosi ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] al colpo di Stato perpetrato il 2 dicembre 1851 dal principe-presidente Luigi Napoleone. Costretto ad abbandonare la Francia, si trasferì a Londra, dove conobbe Giuseppe Mazzini che lo nominò commissario del prestito del Comitato nazionale italiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] 1626, la commissione di due quadri da stanza, pagati l’uno 30 e l’altro 40 scudi, che sarebbero stati collocati sulle pareti della galleria affrescata dal Bonzi e dal Cortona medesimo: l’ Adorazione dei pastori (Roma, GalleriaNazionale) e il Cristo ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] nazionale della grafica, inv. FC 129822), e una replica dipinta di piccolo formato, nella Wellcome Library diLondra Pinelli, Il “bellissimo spasseggio” di papa Gregorio XIII Boncompagni, in La Galleria delle Carte geografiche, a cura di L. Gambi - A. ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...