SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] la sistemazione del Gallerianazionale della Sicilia in Palazzo Abatellis (1953-54; dal 1977 Galleria regionale), premiata 1975). Fu insignito del titolo di Royal designer for Industry – Royal Society of Arts, Londra (1969). Ebbe il premio Presidente ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] Beato Angelico per la città di Perugia (ora smembrato tra la Gallerianazionale dell’Umbria e la Pinacoteca licenziò il trittico ad ante mobili oggi alla National Gallery diLondra (dal convento di S. Chiara all’Aquila), firmato e datato 1487, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] Gallery diLondra), esponente di punta dell'ambiente culturale romano, il quale ne divenne mecenate e tutore. Di poco Messinger (Ritratto di Otto Messinger, 1909: Roma, Gallerianazionale d'arte moderna) già collezionista di pittori meridionali, il ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] e Cristo deposto o Imbalsamazione di Cristo, tutti nella Gallerianazionale d’arte moderna di Roma.
Nonostante i numerosi tradotti in incisioni dall’editrice parigina Lemercier ed esposti a Londra nel 1901. Nello stesso anno furono messe sul mercato ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] Napoletano e della pittura ‘a macchia’ di Guercino, come ben esemplificano, rispettivamente, la S. Cecilia di Dublino (National Gallery of Ireland), il Calendimaggio (Roma, Gallerianazionale d’arte antica di Palazzo Corsini) e la grande tela con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] di s. Benedetto, parte di un dossale perduto (Roma, Galleria Colonna; Toronto, Art Gallery of Ontario; Londra, già coll. Matthiesen; Firenze, collezione Acton), il dossale di 127-130; L. Marcucci, Gallerienazionalidi Firenze. I dipinti toscani del ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] Esposizione internazionale di Roma, venne acquistato dalla Gallerianazionale d'arte moderna. Alla Biennale di Venezia dell stesso mese il suo ritratto di Valeria Gallenga (Young lady) venne esposto alle Lefevre Galleries diLondra in una mostra d' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] un'ulteriore opera di piccolo formato con Dio Padre, Cristo e santi (Londra, National Gallery). in Lombardia, in Commentari, XVI (1965), pp. 22-34; L. Marcucci, Gallerienazionalidi Firenze. I dipinti toscani del secolo XIV, Roma 1965, pp. 83-88; M ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] della Vergine del 1407 (S. Benedetto fuori Porta a Pinti, ora nella National Gallery diLondra), il trittico con il Compianto sul Cristo Morto (Praga, Gallerianazionale), l'Agonia nell'orto degli ulivi e le Tre Marie al sepolcro del 1408 (Parigi ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] Ercole e Lica (Roma, Gallerianazionale d'arte moderna). Di ritorno a Roma, scolpì il busto di Sir John Francis Edward Acton, che gli era stato commissionato a Napoli, dove lo spedì nel mese di settembre (cfr. catalogo Christie's, Londra, 8 dic. 1981 ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...