PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] 1516 circa, Napoli, Museo nazionaledi Capodimonte), l’Andata al . 387-399; O. Fischel, Raphael, I, Londra 1948, pp. 286-288; J. Shearman, The raffaellesco nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti, ibid., pp. 411-420; N. Dacos. Le Logge di Raffaello. ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] all’inizio degli anni Venti e ora alla National Gallery diLondra (S. Schütze, in Schütze - Willette, 1992, pp M. Pagano, in Museo e Gallerienazionalidi Capodimonte. Dipinti del XVII secolo. La scuola napoletana, a cura di N. Spinosa, Napoli 2008, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] 48) riferisce di una Visitazione e di una Presentazione al tempio nella pubblica galleria della Società nazionale degli amici delle Un papa che dà audienza ad un monaco della collezione Rudolf diLondra è dato al Palma (A. Ruggeri, 1980, p. 107 ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] nazionaledi Bologna, nonché l’unica sua opera presente a Verona, David davanti alle armi di Saul, per la chiesa di S. Daniele, oggi al Museo didiLondra ., Udine), a cura di A. Rizzi, Milano 1989; A. Binion, La galleria scomparsa del maresciallo von ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] battaglia di Montemurlo (Firenze, Galleriadi Pisa e Il sogno della National Gallery diLondra.
Nel gennaio del 1539, in vista delle nozze del duca Cosimo I con Eleonora dinazionaledi Palazzo Venezia, è inoltre conservato un piatto in maiolica di ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] . nazionaledi Zagabria, probabile parte di un polittico per la chiesa veneziana di S. Fosca. Nel 1515 il C. firma e data il dipinto con i Diecimila crocefissi del monte Ararat per la chiesa di S. Antonio a Castello di Venezia e ora nelle Gallerie ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] della Triennale. I progetti di allestimento realizzati, a cadenza annuale, per la Mostra nazionale della radio (e dal of art diLondra e la seconda nel 2001 dal Politecnico di Milano in disegno industriale.
Una descrizione dell’archivio di A. C ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] La comunione di s. Maria Egiziaca (Londra, coll. galleria il F. ideò tre temi, da collocare lungo l'asse longitudinale: come motivo didi David (1721) della collezione Marsigli Paolazzi di Monza e la Morte di Abele (1723) della Pinacoteca nazionaledi ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] Alana, di Newark, Delaware (Boskovits, 1975), il S. Benedetto del Museo nazionaledi Stoccolma diLondra (Offner, 1960), la Crocifissione della Galleria degli Uffizi (Marcucci, 1965), il frammento con la Madonna e il Bambino passato all’asta a Londra ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] . di S. Anna: S. Tommaso da Cori (sottoquadro); Gallerianazionale d di bambino. Firenze, Uffizi, Gabinetto dei disegni: Predica di s. Giovanni Battista, Testa di donna (9913 S.), Testa di donna (9914 S.). Genova, Pal. Rosso: Testa di giovane. Londra ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...