MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] di un lavoro sperimentale più ampio, documentato nella grande quantità di materiale manoscritto dell'Accademia conservato nella Biblioteca nazionaledi , Lorenzo; nel 1821 fu inoltre stampata a Londra, con l'indicazione dell'autore (count Lorenzo ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] , è citata in un disegno di Taddeo (Londra, British Museum, Pp, 2-127). Per il duca, Taddeo eseguì alcuni studi per la decorazione del coro del duomo di Urbino, una grande Conversione di Saulo (Urbino, Gallerianazionale delle Marche), ritratti e ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] diLondra, ma più raffreddato nell'insieme, che comunemente si ritiene opera di bottega (Davies, 1961); mentre il dipinto già di ; G. Frizzoni, Rivelazioni della Galleria Cook a Richmond, in Rassegna Pinacoteca del Museo nazionaledi Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] fece molti ritratti fra i quali un Ritratto di gentiluomo firmato e datato 1602 (Londra, coll priv.) e l'Autoritratto (Firenze, in Urbino, conservato ora in quella GalleriaNazionale.
In questo rame, trattandosi di un soggetto all'aria aperta, con ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] ritrova nei dipinti di analogo soggetto della Gallerianazionale d'arte antica di Palazzo Barberini di Roma (attualmente Sammlung di Monaco, il S. Sebastiano del British Museum diLondra e le Sette arti liberali della Hallsborough Gallery diLondra ( ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] di Lazzaro (nel Victoria and Albert Museum diLondra: Gere, 1960) e alcuni disegni (Londra, British Museum e coll. Hugh Squire; Budapest, Museo nazionale conservata nella Galleria Spada di Roma; un disegno agli Uffizi, n. 726 E); mentre è di poco più ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] di Passerotti. Nel Sertorio Sertori (Modena, Galleria Estense) del 1577 e nel Collezionista diLondra si attesta il quadro spesso intitolato l’Allevatore di cani (Roma, Gallerianazionale in palazzo Barberini), probabilmente da intendersi come ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] Battista in un paesaggio fluviale apparso da Sotheby’s a Londra, 8 luglio 1981), nella sfera d’influenza dell’empirismo s. Anna (già nella chiesa di S. Simeone Profeta, oggi sempre a Roma nella Gallerianazionale d’arte antica - palazzo Barberini ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] ad Anversa (1894), a Düsseldorf e a Londra (entrambe nel 1904). È però alla prima Biennale di Venezia del 1895 che il M. imprime una Solo nel 1927 saranno esposte alla Gallerianazionale d’arte moderna di Roma e quindi acquistate dal ministero della ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] con Filippo V, a Roma, Gallerianazionale d'arte antica: Sestieri, in Londra, Galleria Colnaghi, le cui figure quasi si dissolvono nell'atmosfera campestre e arcadica; il piccolo rame dello stesso soggetto della collezione Brinsley Ford diLondra ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...