DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] ). Nel 1981 la vasta antologica alla Gallerianazionale d'arte moderna di Roma fu seguita da quella al Museum of Modern Art di New York che proseguì, ampliata, alla Tate Gallery diLondra, al Kunsthaus di Monaco di Baviera (1982) e al Centre Georges ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] l'inno nazionaledi Liegi.Negli di un blocco rettangolare sormontato da un campanile ottagonale e di un'abside semicircolare coronata da una galleria I commissionò all'abbazia di Lobbes (Hainaut) i Vangeli di Aethelstan (Londra, BL, Cott. Tib ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] di s. Paolo (Londra, Colnaghi) eseguito nel 1632 per la Compagnia di S. Paolo diGallerianazionale d'arte antica), che appartenne al marchese Mattias Bartolommei. Una serie di quattro tele, di grande impegno e dimensioni, destinate a privati di ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] Caprarola, pp. 75-82); M.G. Aurigemma, Lettere di F. Z., in Rivista dell’Istituto nazionale d’archeologia e storia dell’arte, XVIII (1995), pp. 207-246; S. Mamino, Reimagining the Grande Galleria of Carlo Emanuele I of Savoy, in Res, XXVII (1995), pp ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] grande retrospettiva in seno alla Mostra nazionaledi belle arti tenutasi a Milano Victoria and Albert Museum) diLondra, l'anno seguente l' de paisagem Lisboa 1959; L. Mallè, Idipinti della Galleria civica d'Arte moderna, Torino 1968, pp. 120-122 ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] diLondra (n. 565:opera di un pittore senese del 1300 circa, probabilmente dol cosidetto "Maestro di Città di of pictorial space [1957], London 1967, pp. 23 ss.; GallerieNazionalidi Firenze, L. Marcucci, Idipinti toscani del sec. XIII, Roma ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] adibita a galleriadi scultura e di alcuni soffitti di sale al di Giornale del F., composto di centosettanta fogli, più cinque rintracciati al Victoria and Albert Museum diLondra pp. 45 s., 78-81; Roma, Biblioteca nazionale, R. Spinelli, G.B. F. e ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] la mostra diLondra (alla Hanover Gallery, giugno 1950). Intorno a lui si formò una sorta di scuola; mentre Gallerianazionale d'arte moderna (catal., Roma 1986), a cura di A. Monferrini, Milano 1987; G. 50 anni di pittura (catal., Verona), a cura di ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] del Bernini (Roma, Galleria Borghese): l'immagine di donna nuda che tiene Rapolano e conservato al British Museum diLondra. Questa soluzione aveva un intento è tuttora conservato presso il Museo Nazionale del Bargello di Firenze: il suo manico d' ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] (firmato: Praga, Pinacoteca nazionale), il cosiddetto Autoritratto nella Virtù sottomette il Vizio (Bologna, Galleria Davia Bargellini), in Arte veneta, alla Royal Acad. diLondra); G. Briganti, Un altro frammento del Marte e Venere di P. Veronese ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...