CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] di Teodoro, del sec. 11° (Londra, BL, Add. Ms 19352, c. 152r), e in un manoscritto di architravate con una galleriadi colonnine su cui poggiano di S. Ippolito all'Isola Sacra. Problemi di stile e di cronologia, "Atti del V Congresso nazionaledi ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] casa di Schwitters ad Hannover e poi nei suoi studi di Oslo e diLondra: una sorta di Arte e antiarte, Milano 1966).
Richter, H. (a cura di), Dada, catalogo-mostra, GalleriaNazionale d'Arte Moderna, Roma 1966.
Rubin W., Dada and surrealist art ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] corredata da lunghe ricerche in galleria del vento e prove in Kostas Kenteris. Elemento sorprendente è anche la nazionalità dell'atleta, in quanto la Grecia Olimpiadi diLondra del 1908: "In occasione della cerimonia organizzata nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] design, e vengono allestite in gallerie private che hanno funzione mercantile, Warburg Institute diLondra, la Bibliotheca Hertziana di Roma e per i beni culturali, Roma 1992.
Associazione Nazionale Musei Italiani, Museo perché, museo come, catalogo ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] n. 216 della Pinacoteca Nazionaledi Siena (M. Israëls, in della National Gallery diLondra e un’Assunzione della Vergine di collezione privata , in La Galleriadi Palazzo Cini a Venezia. Pittura, scultura e arti decorative, a cura di A. Bacchi ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] : è la medesima galleria a disimpegnare attraverso scale St. Christopher hospice diLondra). In campo di comunità
di Giancarlo Urbinati
La medicina di comunità è, secondo la definizione ufficiale dell'organismo nazionale che riunisce i cultori di ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] di truppe spagnole in Toscana al posto delle milizie svizzere previste dal trattato diLondradi don Carlos. Sotto la custodia di Giovanni Bianchi, figlio del più erudito Sebastiano, la Galleria 143-146; Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., II, II, ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] un viaggio a Londra, e poi, dal maggio del 1852, di nuovo fra Torino e Stresa fino al 1859.
Sono di questi anni gli (nuova edizione accresciuta: I contemporanei italiani. Gallerianazionale del sec. XIX,C. B. di Cavour, Torino 1861, ora in Opere, ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] galleria dei Gonzaga, Milano, 1913, pp. 17, 191-196, 200-203; F. Malaguzzi Valeri, La corte di , scultore, in Atti del I Congresso nazionaledi studi romani, Roma 1929, pp. 553 in Splendours of the Gonzaga (catal., Londra), Milano 1981, p. 160; A ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] National Gallery diLondra (Annunciazione Layard, già nel secondo registro) e la Galleria Sabauda di Torino ( Un dipinto di G. F. al Museo nazionaledi Firenze, in Rassegna d'arte, VI (1906), pp. 42 s.; D. Sant'Ambrogio, La scoperta di due putti ad ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...