Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] di altre e ben più organizzate esposizioni: intendo quelle di respiro internazionale che vennero allestite a Londra l’attivazione dell’Istituto Nazionaledi Scienze, Lettere ed Arti leve formano comunque una galleriadi figure di primo piano, che si ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] a Londra nel 1877), i cavalieri di questo pittore, vestiti d'armature come di foglie di carciofo spiegazione di questo curioso fenomeno in una osservazione di F. Brie (v., 1920) che ‟in Italia l'ingenuo atteggiamento del carattere nazionaledi fronte ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] galleria che sormonta il colonnato aveva preso posto la banda musicale di figuravano il pattinaggio (già nel programma diLondra) e, per la prima volta, l ‒ fu avanzata anche per lo Stadio Nazionaledi Roma, nel 1928).
Ridottisi drasticamente i ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] con la Regione Lazio presenta il più alto valore nazionaledi densità.
Il caso del Lazio, che rappresenta l’unica regione del Centro-Sud con densità di addetti alle attività di ricerca superiore alle aree settentrionali del Paese, è determinato ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] luogotenente nella guardia nazionaledi Bologna. Intanto, di giugno 1804, ebbe modo di rivedere la statua della Venere dei Medici, sottratta nel 1799 alla Galleria dell'imbarco per l'Inghilterra.
Giunse a Londra il 12 sett. 1816 e prese alloggio ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] il caso di Padova, in Esperienze minoritiche nel Veneto del Due e Trecento, "Atti del Convegno nazionaledi studi francescani, . dei Concordi, 212; Londra, BL, Add. Ms 15277) e la serie degli antifonari della collegiata di Monselice (Padova, Bibl. ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] dipinto inedito di A. M. nella galleria Campori di Modena, in in Atti e memorie dell’Accademia nazionale Virgiliana di Mantova, XLVIII (1980), pp a cura di J. Martineau, Milano 1992; P. Sanvito, Mantova, i Gonzaga e A. M.: il Convegno diLondra, in ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] . 291-304; R. Ettinghausen, Arab Painting (Treasures of Asia, 4), Genève 1962; R. De Logu, La GalleriaNazionale della Sicilia, Roma 1963; A. Daneu Lattanzi, Di un manoscritto miniato eseguito a Palermo nel terzo quarto del sec. XII e d'alcuni altri ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] di impostazione planimetrica e le aggiunte successive, come la galleria della chiesa di S. Domenico a Orvieto, "Atti del V Convegno nazionaledi storia dell' Londra, Vict. and Alb. Mus.), eseguito nel 1365 da fra Giovanni di Buccio e da Ugolino di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] la funzione di spazi percorsi da figure per lo più nude in un dinamismo motivato da una rappresentazione mitologica.
Una completa assimilazione del linguaggio classico informa il rilievo bronzeo con la Flagellazione della Gallerianazionale dell ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...