DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] diLondra nel 1968, è stata talvolta paragonata ad alcune Madonne giovanili di D. di pp. 1-24; Catalogo della Galleriadi belle arti in Siena, Siena di J.Lovin, J. Plummer, 2 voll., New York 1977, pp. 430-436; P. Torriti, La Pinacoteca Nazionaledi ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] In Italia il primo titolo nazionaledi resistenza si disputa il 12 , l'eroe diLondra 1908 che sulla piazza del Mercato di Novi sfidava i galleria del vento.
A Città del Messico, a 2240 m di quota, il 19 gennaio 1984 Moser batte il record dell'ora di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di rendimento di un investimento, oppure tra due diversi tracciati per una galleria (in cui siano in gioco soltanto differenze di costruzione della rete nazionaledi telecomunicazioni (v. o la grande peste diLondra nel 1655, decimavano intere ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] con scene della Commedia Nuova dalla Villa di Cicerone di Pompei (al Museo Archeologico Nazionaledi Napoli).
Bibliografia
In generale:
F. di investitura. Secondo la ricostruzione di Dörner e di J.H. Young la galleria degli antenati consisteva di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 'Alto Medioevo, "V Tavola rotonda nazionale, Udine, Cividale, Trieste 1967", c. fu inoltre agevolata dalla presenza digallerie multiple che servivano le diverse parti planimetrico orizzontale, come le torri diLondra e Colchester; 'ridotti-torre' ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Londra, BL, Egert. 1070; Aix-en-Provence, Bibl. Méjanes, Res. 1) e un salterio di proprietà di Giovanna di , "Atti del IX Congresso nazionaledi storia dell'architettura, Bari 1955 ancona portatile di Roberto d'Angiò nella Galleria Morava di Brno], ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] pp. 193-232; Per la Pinacoteca Nazionaledi Bologna. Vitale da Bologna, a cura di R. D'Amico, M. Medica, . lat. 56). La Bibbia, di destinazione domenicana (già Londra, Coll. Abbey, S.A. 7345 d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Bologna 1987 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di Vérteszöllös. I paleontologi Miklós Kretzoi e L. Vertes, dell'Istituto Nazionaledi Geologia di in una galleria rettilinea lunga 3,2 km, a 8 m di profondità nel King's College diLondra, che hanno condotto esperimenti su cellule di lievito.
La ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] di Monaco, la Deposizione nella Biblioteca Berenson a Firenze e la Pentecoste della National Gallery diLondradi S. Maria degli Angeli di Bologna, oggi nella locale Pinacoteca nazionale con il n. 1345 della Galleria dell'Accademia: Marcucci, 1956), ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] al 1842, e con la Galleria del Bon-ton, che si Londra, di fronte alle notizie sugli accordi di Plombières e sui preparativi didi Stato di Reggio Emilia, Archivio di Stato di Palermo, Deputazione di storia patria di Palermo, Biblioteca nazionaledi ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...