ZULOAGA, Ignacio
José F. Rafols
Pittore, nato ad Eibar il 26 luglio 1870; suo padre era cesellatore. Si formò copiando nel Museo del Prado di Madrid; andò poi a Roma, dove dipinse il suo primo quadro, [...] d'arte moderna di Barcellona (dal 1896), "il Can-Ferrat" di Sitges, il Museo d'arte moderna di Madrid, il Museo del Lussemburgo di Parigi, il Museo d'arte moderna di Bruxelles l'Istituto Carnegie di Pittsburg, la GalleriaNazionale d'arte moderna ...
Leggi Tutto
Collezionista e studioso di antichità, nato nel 1664 a Lugnano nel Lazio (presso Valmontone), morto a Roma il 1° febbraio 1747. Dedicò la lunga vita allo studio dell'antichità e alla formazione di un'insigne [...] , Bull. Com., 1928) ora al Museo Nazionaledi Napoli, e a molti specchi, quanto a un galleria Kirkeriana, dove l'intendente delle antiche memorie potrà ammirarli...". Fu socio dell'Accademia Reale di Parigi, di quella diLondra, della Peloritana di ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Holborn (Londra) nel 1610 e morto a Londra nel 1646. Apprendista presso il mercante di stampe Robert Peake, lavorò probabilmente anche per Francis Cleyn, disegnatore delle tappezzerie di [...] ) sono i ritratti di James Cranfield, secondo conte di Middlesex, a Knole Park e di sir William Farmor a Welbeck Abbey. Nella Gallerianazionale dei ritratti si conservano quelli di Endymion Porter (?), di Francis Quarles, di Abraham Vanderdoort e il ...
Leggi Tutto
NOGUCHI, Isamu
Laura Malvano
Scultore, nato a Los Angeles il 17 novembre 1904. Studiò a New York e poi a Parigi nel 1927, dove lavorò nello studio di C. Brâncusi. Tornato in America, espose per la prima [...] in Europa e in America: alla Galleria Gimpel a Londra, alla Galleria D. Cordier a New York. Le sue prime sculture, per lo più in metallo, nascono da forme pure e semplificate, sensibili all'esempio di Brâncusi. Durante la guerra allargò il campo ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1750 probabilmente a Ruabon (Paese di Galles del nord), morto il 24 dicembre 1824 a Wrexham (contea di Denbigh). Dal 1768 fu allievo a Londradi Beniamin West; espose per la prima volta [...] saggio degli altri lavori; altri disegni di ritratti sono nella Gallerianazionale del ritratto, nella coll. Wallace, nel museo Soane e in collezioni private inglesi.
Bibl.: G. C. Williamson, John Downman, Londra 1907 (numero spec. illustr. del ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Firenze nel dicembre 1844 morto ivi l'8 giugno 1922. Studiò con il padre Odoardo. Il suo primo lavoro, La spina, appartiene a quell'arte di genere in cui, presso i minori, era trasceso, [...] Giusti in Monsummano (Lucca), il Molière nella Gallerianazionale d'arte moderna di Roma, con copie a Londra e a Parigi; la statua di S. Bartolomeo e le due mezze figure di Dante e di Leonardo nella facciata di S. Maria del Fiore in Firenze. Lavorò ...
Leggi Tutto
Pittore di storia scozzese, nacque in Edimburgo nel 1782, e ivi morì nel 1850. Viaggiò molto in Russia ove godé del favore dell'imperatore, in Turchia e in Tartaria (18051814), e visitò anche il Belgio, [...] nobile. Uno dei suoi due grandi quadri della Battaglia di Waterloo fu acquistato dal duca di Wellington; il suo ritratto di Walter Scott (1832) è nella Gallerianazionale del ritratto a Londra.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907 ...
Leggi Tutto
Pittore di storia e ritrattista scozzese, nacque nel 1744 nei dintorni di Edimburgo, ma passò quasi quattordici anni (1764-1777) in Italia, specie a Roma. Dopo tre anni di soggiorno a Londra, in cui dipinse [...] Gallerianazionale del ritratto), nel 1780 si stabilì nuovamente a Edimburgo cominciando a trattare soggetti della vita scozzese. Tra l'altro eseguì le Nozze scozzesi e la Danza montanara, con una maniera vivace che gli valse il nome di "Hogarth ...
Leggi Tutto
Ritrattista inglese, figlio di un pastore protestante, nacque nel 1760 in Leicestershire, e studiò dal 1774 al 1776 con Francis Hayman, che era stato maestro di Gainsborough. Si stabilì poi, verso il 1780, [...] nome come ritrattista. I ritratti più noti da lui eseguiti sono quelli di celebri ammiragli inglesi, quali Nelson e Hood, esistenti nella Gallerianazionale del ritratto a Londra. Nei ritratti virili le teste sono dipinte con grande vigoria, ma le ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di cui è andato smarrito l'originale in bronzo, ma esistono varie copie in marmo (da ricordare quella Lancellotti, conservata presso il Museo Nazionale il British Museum diLondra e l'altra a conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze. In ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...