Benedetto di Bartolomeo dei Grazzini, detto da Rovezzano. Scultore e architetto. Nacque nel 1474 a Canapale presso Pistoia e morì dopo il 1552 a Vallombrosa. Il nome gli venne dal lungo soggiorno a Rovezzano. [...] diLondra; e un bassorilievo con Niobe, Apollo e Diana della raccolta Pembroke a Wiltonhouse. Varî suoi disegni sono nel gabinetto della galleria degli Uffizî.
La fama di De Nicola, Recenti acquisti del Museo nazionaledi Firenze, in Boll. d'arte, ...
Leggi Tutto
HIRST, Damien
Simone Ciglia
Artista, curatore di mostre e collezionista inglese, nato a Bristol il 7 giugno 1965. Si è rapidamente imposto come uno degli artisti più noti e controversi della sua generazione [...] le 11 sedi della galleria Gagosian, e la grande retrospettiva alla Tate Modern diLondra, record di visitatori (463.000). ; Damien Hirst, a cura di E. Cicelyn, M. Codognato, M. D’Ar genzio, Napoli, Museo archeologico nazionale 2004-05, Napoli 2004; ...
Leggi Tutto
FOUQUET (o Foucquet), Jean
Hélène M. Castell
Pittore e miniatore. Nacque a Tours verso il 1420, morì ivi verso il 1480. Benché tra gli artisti più apprezzati all'epoca di Carlo VII e di Luigi XI, quando, [...] Biblioteca Nazionaledi Parigi, una al British Museum diLondra), sono di quest'ultimo ritratto, dimostra meglio la larghezza di questo stile monumentale. Niente di simile nel presunto ritratto di Florimont Robertet (Vienna, Galleria Lichtenstein) di ...
Leggi Tutto
(pseud. di Giptein, Yaacov)
Artista israeliano, nato a Rishon-le-Zion l'11 maggio 1928. Frequenta l'Accademia Bezalel di Gerusalemme e la Scuola di arti e mestieri di Zurigo (dal 1949 al 1951), ove studia [...] Galleria Denise René didi New York, per la sede della Convenzione Nazionaledi Gerusalemme, per la facoltà di Scienze di Montpellier, per l'anticamera degli appartamenti privati dell'Eliseo di G. Merken, Agam, Londra 1977. Scritti dell'artista ...
Leggi Tutto
Fabro, Luciano
Alexandra Andresen
Artista concettuale, nato a Torino il 20 novembre 1936. Stabilitosi a Milano nel 1959, dopo la sua prima mostra personale presso la galleria Vismara nel 1965, si è [...] Art (1992), il Centre G. Pompidou di Parigi (1996), la Tate Gallery a Londra (1997). Nel 1993 F. ha ricevuto il premio Antonio Feltrinelli dell'Accademia nazionale dei Lincei per la scultura.
La ricerca di F., sempre accompagnata da una intensa ...
Leggi Tutto
Scultore fiesolano, nato a Camerata il 17 settembre 1830, morto a Firenze il 29 giugno 1868. Dimostrò ben presto una mirabile attitudine ad imitare la maniera dei maestri fiorentini del Quattrocento. L'antiquario [...] diLondra, ove però, insieme con quello di Lucrezia Donati, dichiarato dal Cavalcaselle opera di Mino da Fiesole, porta oggi il nome del B. Di Vonwiller di Napoli; il busto del conte F.O. Jennison (bronzo nella R. Galleria d'arte moderna di Firenze); ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a York il 10 marzo 1787, morto ivi il 13 novembre 1849. Allievo prima dell'Accademia reale (1807), poi di sir Thomas Lawrence (ma non sembra che l'insegnamento di questo abbia avuto benefica [...] , e un episodio della storia di Giuditta (Gallerianazionale d'Edimburgo). Nel 1824 fu nominato Londra, Tate Gallery); Bagnante (1841) e Finestra veneziana durante una festa (1831, Londra, Reale Accademia); Ninfe dormienti e satiri (Londra, ...
Leggi Tutto
GREENWICH (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Già sobborgo diLondra, ormai incorporato nella metropoli; dista 8 km. dal London Bridge, sulle rive del Tamigi e precisamente sul lato esterno [...] con Millwall sulla riva opposta del Tamigi; un'altra galleria, detta di Blackwall, notevolmente più lunga, per veicoli e pedoni distrutta, nel 1789. Il museo marittimo nazionale e la collezione di stampe Macpherson, recentemente donata alla nazione, ...
Leggi Tutto
PIERO di Cosimo
Carlo Gamba
Pittore, nato a Firenze nel 1462, morto forse nel 1521. Allievo di Cosimo Rosselli, lo aiutò negli affreschi della Sistina. Impressionato tecnicamente dal Pollaiolo, da Leonardo, [...] Tra le opere di soggetto mitologico la Morte di Procri a Londra commuove intensamente per l'intimità patetica di cui è di Simonetta Vespucci a Chantilly, pieno di poesia, come quello delicatissimo in sembianze di Maddalena nella Gallerianazionale ...
Leggi Tutto
Chia, Sandro (propr. Alessandro)
Pittore e scultore, nato a Firenze il 26 febbraio 1946. Ha studiato, a Firenze, presso l'Istituto d'Arte (1962-67) e ha completato la sua formazione all'Accademia di Belle [...] eroiche figure maschili di mitologica memoria, ricorrono nei suoi dipinti (Portatore d'acqua, 1981, Londra, Tate Gallery; Cucchi: prima bella mostra italiana, con testi di A. Bonito Oliva, San Marino, Gallerianazionale d'arte moderna, Rimini 1996. ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...