. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] nel Museo Vaticano e nel Capitolino, altre si trovano nel Museo nazionale romano alle Terme, nella Villa Albani, nella Galleria Borghese, nel British Museum diLondra, nell'Antiquarium di Berlino, a Dresda, Stoccolma, Leningrado, e anche in molte ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] sviluppo e artisti di valore, sono rappresentate nella raccolta della Gallerianazionale, mentre il vasto Museo nazionale offre un chiaro di abbandonare i loro posti diLondra e di Parigi e di venire in Austria. In quanto agli stati italiani, prima di ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte diLondradi cui costituisce uno dei [...] Buckingham Palace, St James's Palace, la GalleriaNazionale, Law Courts, ecc. Di solito il nome designa un'area più ristretta 29 settembre 1850 e abbraccia la parte diLondra a sinistra del Tamigi con le contee di Middlesex, Essex e Hertfordshire. La ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] (Berlino, Kaiser Friedrich Museum) e di due rilievi della Passione di Giambologna (Londra, Victoria and Albert Museum), quello di Alessandro Farnese di Francesco Mochi (Firenze, Museo Nazionale), quello della Cacciata di Attila dell'Algardi (Dresda ...
Leggi Tutto
CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] didi storia naturale ed etnografico e Galleriadidi quadri didi Green Point, e con le stazioni bameari di Sea Point e dinazionaledidi vita. Sempre da questo lato, nei dintorni dididi portata di 16 di linea di varie ferrovie, didi Città dididi ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta fiorentino, nato il 17 novembre 1503, morto il 23 novembre 1563; figliolo di Cosimo di Mariano, d'una famiglia oriunda da San Gimignano trasferitasi in Firenze. Alcuni scrittori dànno al [...] - il quadro Venere, Cupido, la Follia e il Tempo, altrimenti detto La Verità e la Calunnia (Gallerianazionale, Londra); 1552, per la cappella di Giovanni Zanchini, in Santa Croce, dipinge la grande tavola Cristo al Limbo, va a Pisa chiamatovi dal ...
Leggi Tutto
Pittore marchigiano (della Comunanza, presso Ascoli). Nato, secondo il Mariette, circa il 1660; ancor vivo nel 1736, quando il Pascoli ne scriveva brevemente, in appendice alla vita di Giuseppe Ghezzi, [...] Harris, Londra); e di R. Longhi, come: l'esemplare migliore dell'Erbivendolo (raccolta Cecconi, Firenze), gli Zingari musicanti (Roma, raccolta Zoccoli), i Contadini (Roma, proprietà U. Jandolo), la Ragazza con frutta (Roma, Gallerianazionale); due ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 28 marzo 1472 da Paolo del Fattorino, vetturale, dimorante presso Porta Romana, onde da secolare l'appellativo di Bartolommeo o Baccio della Porta. Dal 1485 scolaro di Cosimo [...] del 1517. Oltre queste opere monumentali si ricordano varie belle Sante Famiglie di gusto raffaellesco a Roma nella galleria Corsini, a Londra nella Gallerianazionale, a Panshanger presso lord Cooper, a Leningrado nell'Hermitage, e numerosi mirabili ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Rosalba Zuccaro
Pittore italiano, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934. Nel dopoguerra si trasferì a Roma con la famiglia; presto abbandonò la scuola per lavorare come garzone e, [...] critica 1980, GalleriaNazionale d'Arte Moderna, Roma, 1980; Identité italienne, Centre G. Pompidou, Parigi, 1981; Premio Michetti, Francavilla al Mare, 1987; Italian art in the 20th century, Royal Academy, Londra, 1989; Roma anni '60, Al di là della ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Giulio
Artista, nato a Genova il 5 novembre 1940. Stabilitosi a Torino dal 1952, studiò presso l'Istituto di arti grafiche e fotografiche. Dopo l'esordio al 12° premio Lissone (1961) e dopo [...] Italian Art in the twentieth century alla Royal Academy diLondra (1989). Presente nei più importanti musei italiani ed a cura di A. Monferini, Gallerianazionale d'arte moderna, Milano-Roma 1988; Giulio Paolini. Hotel de l'Univers, con testi di P. G ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...