Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] all’estero (radiomessaggio lanciato da Londra dal generale C. De Grulle, come lingua di cultura.
Di contro, il francese è la lingua nazionaledi Haiti, del che nel 1941 avevano esposto alla galleria Braun di Parigi definendosi «Jeunes peintres de ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nazionalisti. A favore è anche la monarchia, secondo cui la neutralità condannerebbe l’I. a una posizione di secondo piano.
Il 26 aprile 1915, con il Patto diLondra movimento Novecento, che espose alla galleria Pesaro di Milano (1923), appoggiato dal ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] di Parigi. Nadar ha lasciato inoltre una interminabile galleriadi ritratti di Stati Uniti, il Victoria and Albert museum diLondra e l’Atelier de restauration et conservation des da enti pubblici quali l’Istituto Nazionale per la Grafica (ING), il ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] fine del 18° sec., l’Associazione africana diLondra (fondata nel 1788) promosse i viaggi dello sponde dei grandi fiumi (foresta a galleria), e verso S lungo le coste contro, ulteriore sviluppo dei movimenti nazionalisti locali. 1935-36: guerra d ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] c) l’introduzione nell’ordinamento nazionaledi disposizioni sull’assistenza giudiziale e la galleria ferroviaria localizzata tra Firenze e Bologna, uccidendo 15 persone.
Negli anni 1990, in Europa e anche in Italia si diffuse la violenza estrema di ...
Leggi Tutto
Pittore (Pratovecchio, Casentino, 1397 - Firenze 1475). P. U. fu della generazione di Masaccio e di Brunelleschi; il rigore prospettico e la potenza plastica delle loro opere impressionarono il suo spirito, [...] subordinato all'insieme, che il pittore risolve caso per caso, quasi compiaciuto di questo. Dal 1465 al 1469 eseguì a Urbino una tavola di cui resta, nella Gallerianazionale delle Marche, la predella raffigurante il Miracolo dell'ostia. Tra le opere ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] edifici, tra cui la Galleria dei Mercanti sulla Piazza Rossa e l’Arco di Trionfo alla fine della via di formare un unico governo polacco, fondendo il comitato di Lublino e il governo polacco diLondra da un concilio nazionale panrusso. Il patriarca ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione [...] ; pala di Città di Castello (Crocifissione Mond, 1502-03, Londra, National galleria Borghese); Ritratto di Agnolo Doni, Ritratto di Maddalena Doni (1506, Firenze, palazzo Pitti); Ritratto di donna, detto La muta (1507, Urbino, Gallerianazionale ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] a Londra un Memorandum d’intesa che stabilì di affidare, di fatto di A. Selva; Faro della Vittoria, di A. Berlam. Tra i musei: Museo di storia e arte, GalleriaNazionale d’arte antica, Museo Revoltella (Galleria d’arte moderna, in un edificio di ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Paduli, Benevento, 1948). Artista versatile, esponente della transavanguardia, P. fonde elementi figurativi e riferimenti artistici provenienti dalle più diverse aree culturali. [...] Gallerianazionale d'arte moderna; Sonata, 1985, Los Angeles, County museum of art). Nella sua opera frammenti di figure, teste, mani sono elementi di , Museo nazionaledi Capodimonte, 1995-96; Londra, South London Gallery, 1999; Santuario di Oropa, ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...