PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] 1770); la serie dei Paesaggi inventati, il disegno della Pinacoteca nazionaledi Bologna del 1762 (Gaeta Bertelà, 1976, p. 49, ricchi di vapori nuvolosi e i tagli orizzontali bassi di alcuni fogli (come i due della Galleriadiartemodernadi Torino, ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] di giovani veneti, presto dilatarono la prospettiva di analisi al territorio nazionale (le Quadriennali romane, le gallerie milanesi di Osvaldo Licini (Venezia 1968), Una finestra su Birolli (Ancona 1963), Hartung (Galleria Civica d'artemoderna, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] Catalogo nazionale Bolaffi dell'arte italiana dell'Ottocento, Milano 1985, n. 14, p. 267 ripr.; 1986, n. 15, p. 281 ripr.; 1997, n. 26, p. 157; Repertorio delle opere su carta acquistate per la Galleria civica d'artemoderna e contemporanea di Torino ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] di Antonio Samminuzi.
Nella GalleriaNazionaledi Perugia esistono molte opere di grande dimensione di questo periodo. Nello Sposalizio di Bernardini, Spigolature nel magazzino della Galleria Vaticana, in Rass. d'arte antica e moderna, XVI, I (1916), ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] 'Accademia di disegno in Milano", ottenendo il titolo a pieni voti (Arch. stor. dell'Accademia nazionaledi S volume delle Opere del Parini (1803). Presso la Galleria civica d'artemodernadi Milano si conserva inoltre un bassorilievo del F. con ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] il F. fu presente alla I Esposizione biennale nazionale d'arte della città di Napoli con due pastelli, Ora nostalgica e Visione Natura morta (quest'ultima fu acquistata dalla Galleria comunale d'artemodernadi Roma dove tuttora si trova; cfr. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] di ascendenza veneta), realizzando un pannello raffigurante una nave che salpa (oggi Gallerianazionale d'arte antica di Trieste fu acquistata dalla Fondazione Marangoni per l'attuale Galleria d'artemodernadi Udine.
Due anni dopo la morte del ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] nazionalediarte sacra a Venezia con il progetto per la chiesa antoniana della Pace di negozi, dai tre bracci della galleria, dagli ingressi ai piani superiori e la sua personale ricerca di sintesi formale tra modernità e tradizione. In particolare ...
Leggi Tutto
LAURO, Agostino
Alessandra Imbellone
Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante.
Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] . Elencato dal 1846 al 1853 fra i professori accademici nazionali residenti in Torino, fu messo poi da parte quale , album di modelli a uso didattico stampati da C. Crespi, è conservato nei depositi della Galleria civica d'artemodernadi Torino ( ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] in una collezione privata (Gallerianazionale d'arte antica…).
Nella cappella del coro del monastero di Tor de' Specchi il 202; C. Someda De Marco, Il Museo civico e le Gallerie d'arte antica e modernadi Udine, Udine 1956, p. 164; C. Donzelli, I ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...