Lombardo, Sergio. − Psicologo e artista (n. Roma 1939), dirige dal 1977 il Centro Studi Jartrakor di Roma e dal 1979 la Rivista di Psicologia dell’Arte. Il suo percorso artistico ha avuto avvio nei primi [...] «pittura stocastica». Tra le molte esposizioni, si ricordano quelle al Museo Nazionale d’ArteModernadi Tokyo (1967), al Jewish Museum di New York (1968), al Centre Georges Pompidou di Parigi nel 1969 e nel 1995. Nel 1970 ha esposto alla Biennale ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (n. Roma 1956). Diplomatosi in scenografia con T. Scialoja all'Accademia di belle arti di Roma, ha esordito con la prima personale a Milano nel 1978. Dopo una prima produzione di matrice [...] (Roma, Galleria comunale d'artemoderna e contemporanea); nello stesso anno ha vinto il Premio Michetti di Francavilla a Mare. Tra le sue mostre più recenti va citata la personale allestita nel 2013 presso l'Istituto nazionale della grafica di Roma. ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore italiano (Rovereto 1901 - Milano 1986). Terminati gli studî d'ingegneria al politecnico di Milano, studiò all'accademia di Brera con A. Wildt. In contatto con il gruppo che gravitava [...] alla galleria del Milione, M. contribuì, attraverso scritti, mostre, saggi, all'affermazione dell'arte astratta in . d'artemoderna; I sette savi, 1937, andata distrutta e replicata nel 1969, Roma, Gall. nazionale d'artemoderna), sottolineano ...
Leggi Tutto
Pittore (n. nel Värmland 1882 - m. Oslo 1962), allievo, tra gli altri, di H. Matisse (1909). Ha eseguito quadri monumentali per il duomo di Linköping in Svezia, per il municipio di Oslo, ecc.; numerose [...] composizioni religiose, ritratti, paesaggi (nella Gallerianazionaledi Oslo e in collezioni private), acquistando una posizione di rilievo nell'artemoderna norvegese alle cui tendenze romantiche (J. C. C. Dahl, E. T. Werenskiold, E. Munch) ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] cronologico (1490 circa) l’abbozzo su tavola della GalleriaNazionaledi Parma, noto come la Scapiliata (cat. 16): l’impercettibile eccesso di melanconia da alta società, un minimo di residua secchezza quattrocentesca nella profilatura del volto e l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] di A. Cecchi et al., catalogo della mostra, Arezzo, Galleria comunale d’Artemoderna e contemporanea, Milano 2011.
E. Carrara, Genealogie dipinte diNazionale Centrale di Firenze, II, I, 333, a cura di L. Bartoli, 1998, pp. 9-12), l’opera di ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] scrittori posteriori e dalla letteratura critica moderna - di un successivo alunnato presso Giorgione, di questo stesso periodo possono menzionarsi la bella Madonna del Velo della Gallerianazionaledi Praga (ma dal 1994 in prestito al Museo d'artedi ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] datata 1509 (Roma, Gallerianazionale d'arte antica a Palazzo Corsini), di Andrea per alcuni ( diarte medievale e moderna). Dell'Angelo di sinistra si conserva il disegno definitivo, già quadrettato per la trasposizione (Roma, Gabinetto nazionale ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] ), che attesta la partecipazione di Piero alle nuove idee figurative della maniera moderna. La Madonna Cini ne è London 1866, pp. 420-426; G. Frizzoni, L’arte italiana nella Gallerianazionaledi Londra, in Archivio storico italiano, IV (1879), pp. ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] di Brera (già a Cremona, Ss. Annunziata), nella pala oggi conservata nella Gallerianazionale d'arte antica di s.; M.G. Antonelli Trenti, Notizie e precisazioni sul Dosso giovane, in Arte antica e moderna, 1964, n. 28, pp. 404-415; A. Mezzetti, Il ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...