PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] di Venezia (1960), per poi combinarsi insieme nel dipinto La grande dimora (Torino, Galleria d’artemoderna .: Milano, Archivio privato Flaminio Gualdoni; Roma Archivio Fondazione Quadriennale nazionale d’arte.
P. Waldberg, C. P. (catal.), Milano 1966 ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] ; F. Martini, La seconda Esposiz. nazionaledi Belle Arti a Milano, Venezia 1872, p. 96); Napoli 1877 (p. 16 del catalogo); Palermo 1889 (v. Taormina, 1889): il gesso è conservato nella Galleria d'artemoderna "E. Restivo" di Palermo. Ma l'opera che ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] Pinacoteca nazionale); Elemosina di s di A. C., in Arte figurativa, VIII(1960), pp. 30-33; D. Posner, A.C. and his School: the paintings of the Herrera Chapel, in Arte antica e moderna s. e passim;W.Vitzthum, La Galleriadi pal. Farnese a Roma, Milano ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] riproposto l'anno successivo all'Esposizione nazionaledi Milano, insieme con la mezza artemoderna in Italia?, Milano 1912, pp. 72, 82-84; A. Bellini Pietri, Guida di Pisa, Pisa 1913, pp. 243, 271; G. Pignotti, In memoria di E. G., in Rassegna d'arte ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] nazionaledi Milano, 5 dic. 1831; Un'occhiata di don Sincero all'Esposizione di belle arti… di Brera, Milano 1832, pp. 32 s.; Gazzetta di Milano, 11 dic. 1833; D. Bonatti, Galleria universale di figurazione dell'Ottocento e moderna, Lecco 1973, p. ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] di artisti che esponeva alla galleria Sabatello di via dei Babuino, aperta alle voci più nuove dell'arte Cesari (attuale Accademia nazionaledi danza) a Roma del Po", Roma 1951; Avventura della pittura moderna. "Astratto o figurativo", in Ulisse, VII ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] arte figurativa nell'Italia merid., Napoli 1937, p. 447; C. A. Petrucci, Catalogo generale delle stampe tratte dai rami incisi posseduti dalla Calcografia nazionale 40; Civico Museo Revoltella di Trieste. Galleria d'artemoderna (catal.), Trieste 1961 ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] nazionaledi Capodimonte); Rovine architettoniche (Caserta, palazzo reale). Di grande interesse è, infine, per l'uso di gruppi di , in Arte veneta, di Paestum e la memoria moderna del dorico 1750-1830 (catal.), a cura di La galleria scomparsa del ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] è stata in seguito concessa in deposito dall'Accademia di Brera alla Galleria d'artemodernadi Milano, dove si trova anche una fusione in bronzo infelice" (Esposizione delle opere… nelle gallerie del Palazzo nazionaledi Brera, Milano 1863, p. 69). ...
Leggi Tutto
BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] -270; R. Longhi, A. B. - Fiori, Bologna 1963; Cat. della Galleria d'artemoderna A. B. di Cento, Milano 1964, passim (con introd. di M. Valsecchi e altre testimonianze); G. Ballo, La linea dell'arte ital., Roma 1964, I, pp. 38, 54; C. L. R[agghianti ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...