PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] parte a rassegne e mostre – tra cui il premio Gemito, la Biennale di scultura di Carrara, e l’esposizione «Scultura italiana del XX secolo» alla Gallerianazionale d’artemodernadi Roma –, conobbe Mario De Micheli e Cesare Brandi, che a lungo ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] Oggetti II, fu acquistato dal ministero dell’Educazione nazionale per essere destinato alla Gallerianazionale d’artemodernadi Roma. Nel 1935 ottenne una sala personale alla II Quadriennale d’artenazionaledi Roma e ricevette il terzo premio per l ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] una lettera del maggio 1908 (conservata alla Gallerianazionale d'artemodernadi Roma, Archivio Ojetti) scritta da Arezzo, dove era ospite di Pier Ludovico Occhini, direttore della rivista Vita d'arte, ringraziandolo per averlo incluso "nel branco ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] disegni preparatori, ai bozzetti a olio, spesso molto rifiniti, conservati fra l'Accademia di S. Luca, la Gallerianazionale d'artemoderna, il Museo di Roma, l'Istituto nazionale per la grafica e i Musei Vaticani (Capitelli, p. 463).
Direttore dei ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] nel 1965 accompagnava l’opera Requiescat (nella mostra dedicata a Corradino di Svevia; ora a Roma, Gallerianazionale d’artemoderna e contemporanea, GNAM), o dall’azione del film di Luca Patella SKMP2 (1968), anche dalle numerose fotografie in cui l ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] (1921: Venezia, collezione privata).
Nel 1923 il G. dipinse uno dei suoi quadri più famosi, Il tram (Roma, Gallerianazionale d'artemoderna), in cui, servendosi di un'impostazione ancora classica, ritrasse l'interno della vettura inondando la scena ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] -54; A. Del Monte, in Pittura e scultura del XX secolo nelle collezioni della Gallerianazionale d'artemodernadi Roma, Spoleto 1969, pp. 64 s.; A.M. Damigella, in Aspetti dell'arte a Romadal1870 al 1914 (catal.), Roma 1972, pp. 62 s., 186-188, 294 ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] presentata all’Esposizione generale italiana di Torino nel 1884. Nella Galleria d’artemodernadi Palazzo Pitti, a Firenze, si trovano tre paesaggi provenienti dal dono Ambron. La Gallerianazionale d’artemodernadi Roma conserva Campagna romana, in ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] nel 1958 e poi confluì nelle collezioni della Gallerianazionale d'artemodernadi Roma.
Gli anni Sessanta, vissuti dai coniugi Magnelli nella nuova casa di Meudon fuori Parigi, furono di grande attività creativa ed espositiva, e tra le innumerevoli ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] internazionale.
A questa data l'impegno istituzionale dello J. diventò più intenso; ebbe l'incarico di direttore della Gallerianazionale d'artemoderna che ricoprì fino alla morte. Nel 1896 ne riordinò l'allestimento per scuole e per ordine ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...