LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] di Brera (già a Cremona, Ss. Annunziata), nella pala oggi conservata nella Gallerianazionale d'arte antica di s.; M.G. Antonelli Trenti, Notizie e precisazioni sul Dosso giovane, in Arte antica e moderna, 1964, n. 28, pp. 404-415; A. Mezzetti, Il ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] e Medagliere estensi in Modena, in Le Gallerienazionali italiane, I (1894), p. 47; A. Dondi, Notizie storiche ed artistiche del duomo di Modena; Modena 1896, p. 107; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 3, Milano 194, pp. 1048-54; Id., Una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] due tavolette compagne conservate a Roma (Gallerianazionale d'arte antica - palazzo Barberini, inv. 1441) e Alnwick Castle (collezione del duca di Northumberland, inv. 648). Esse raffigurano rispettivamente Storie di Cristo e Storie della Vergine e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] (lo Pseudo Boccaccino), in Arch. stor. dell'arte, III (1890), pp. 193-195; H. Thode, Pitture di maestri italiani nelle gallerie minori di Germania, ibid., p. 257; G. Frizzoni, Giovanni Morelli e la critica moderna, ibid., s. 2, III (1897), pp. 98 ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] il C. prestò la mano e "col suo magistrale disegnare diè forma alla mia [di Rubbiani] incerta visione" (vedi anche nel Fondo Collamarini, nella Galleria comunale d'artemodernadi Bologna, la lettera del 12 genn. 1909 con la quale Rubbiani, a nome ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] Gallerianazionaledi palazzo Corsini, e l'H., che quell'anno aveva vinto per concorso il posto di direttore al Museo artistico-industriale di Roma, vi rinunciò per assumere, in qualità di viceispettore, la direzione della Gallerianazionale d'arte ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] ) fu acquisito da Ludovico di Borbone-Parma, re d’Etruria.
Nel 1792 Pécheux dipinse un Autoritratto (Roma, Gallerianazionale d’arte antica, Palazzo Barberini; replica originale a Torino, Galleria civica d’artemoderna e contemporanea; entrambi su ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] Gallerianazionale d'arte antica di Roma, la Liberazione di s. Pietro della Gall. Pallavicini a Roma, l'Allegoria della Pittura di pittori ... perugini, Roma 1732, p. 200; G. Roisecco, Roma antica e moderna, Roma 1750, pp. 4, 19, 242, 313, 576, 622; G ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] Intersindacali di Bari nel 1936 e di Torino nel 1939, nonché alle Esposizioni nazionalidi Firenze, di una Galleria d'artemoderna a Napoli.
Nel 1931 tenne una personale con Nicola Fabbricatore alla galleriadi Milano Il Milione.
Riscosse successo di ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] particolare la Galleria Borghese e la Galleria d'artemoderna.
Traendo ispirazione dai ritratti di Antonello da negli anni a venire.
Nel 1931 partecipò alla I Quadriennale d'artenazionaledi Roma con un'opera: Natura (1930: collezione privata, ripr. ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...