BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] al concorso per la Biblioteca nazionaledi Firenze, riuscendo ad imporsi; due anni dopo affronta e vince anche il concorso per il Palazzo delle belle arti (inaugurato nel 1911) che diventerà poi la Galleria d'artemodernadi Roma. Questi due successi ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Gerardo
Valerio Rivosecchi
Nacque a Perugia l'ii nov. 1884, da Ezio, artigiano materassaio, e da Colomba Luisa Gambini, primogenito di quattro figli. Il D. interruppe gli studi dopo le scuole [...] arte (Futurismo..., 1986, p. 469). Nel 1911 fu invitato alla I Esposizione nazionale giovanile di nel 1920 a Roma, presso la galleria d'arte Bragaglia, tenne la sua prima personale alla I Esposizione internazionale d'artemoderna a Ginevra.
Nei quadri ...
Leggi Tutto
ACQUISTI, Luigi
Luciana Ferrara
Scultore, nacque a Forlì nel 1745 o 1747. Comunemente noto con il prenome di Luigi, dovette in realtà chiamarsi Luigi Antonio, se egli stesso così firmava l'A talanta [...] 134, 135, 192, 201, 207; A. Mambelli, I Forlivesi illustri nel Risorgimento nazionale, Forlì 1936, p. 1; La Galleria d'artemoderna. Le sculture, catalogo a cura del Comune di Milano, Milano 1938, pp. 1-2; R. Buscaroli, Forlì, Predappio, Rocca delle ...
Leggi Tutto
BUCCI, Anselmo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Achille Muzio, nacque a Fossombrone il 23 maggio 1887. Fece gli studi classici al liceo Marco Foscarini di Venezia; studiò poi disegno a Este, alla scuola [...] nazionaledidi Monza nel 1957 (catal. con pref. di U. Nebbia, bibl. e scritti di vari autori), nella sala dell'Arengario mentre nella Galleria civica di città, in Corriere di Monza, 21 dic. 1955; C. L. Ragghianti, in Artemoderna in Italia 1915-1935 ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico
Luciano Caramel
Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] un concorso governativo e ora alla Galleria d'artemodernadi Milano, la statua di S.Giovanni nella chiesa della pubbliche esposizioni: un Raffaello Sanzio adolescente, esposto alla Mostra nazionale del 1872, e la Eleonora d'Este che si reca ...
Leggi Tutto
CAPRILE, Vincenzo
Mario Rotili
Nato a Napoli il 24 giugno del 1856 da Luigi e da Antonietta Fiscone, si formò nell'istituto di belle arti della sua città natale (dal 1874 al 1877), prima nella scuola [...] , alla IV Esposizione nazionaledi Belle Arti, con Ladote di Rita, tela caratterizzata artemodernadi Roma. Masseria e Sulla spigggia del Museo di Capodimonte a Napoli. Ad esse devono aggiungersi Fabbrica di santi della Galleria d'artemodernadi ...
Leggi Tutto
CASCIARO, Giuseppe
Lucio Galante
Nacque a Ortelle (Lecce) il 9 marzo 1863, da Giovanni e Salvatora Mauro. Rimase orfano a dodici anni, fu avviato agli studi classici da uno zio paterno sacerdote, ma [...] alla Mostra nazionaledi Belle Arti di Milano nel 1906, in occasione dell'inaugurazione della galleria del La Civica Gall. d'arte mod. di Palermo, Palermo 1974, p. 52; L. Caramel-C. Pirovano, Galleria d'artemoderna [di Milano], Opere dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Francesco
Giovanna Bonasegale
Figlio di Remigio e di Giuseppa Bonfanti, nacque a Costa Masnaga, un piccolo paese della Brianza, il 2 sett. 1850, e fu battezzato con il nome di Angelo [...] di Portogallo. Prima di eseguire le sue opere disegnava accuratamente i bozzetti e anche di questa Saffo il disegno (Milano, Esposizione nazionale Pirovano, Galleria d'artemoderna. Opere dell'Ottocento, Milano 1975, I, p. 42, ill. 528 (gesso di una ...
Leggi Tutto
COLEMAN, Enrico (Henry)
Claudia Tempesta
Nacque il 21giugno 1846 a Roma, dove il padre Charles, pittore paesaggista inglese, si era trasferito fin dal 1831; la madre, Fortunata Segadori, era una modella [...] per tutta la vita la nazionalità britannica, ma, poco amante dei viaggi, non conobbe mai la terra di origine della sua famiglia.
Antica (1909) e Tor Tre Teste; alla Galleria d'artemodernadi Roma sono conservati Desolata campagna romana (esposto ...
Leggi Tutto
BELLINI, Filippo
Alberto Rossi
Nacque a Urbino tra il 1550 e il 1555: pur non avendone, l'assoluta certezza, lo si è sempre pensato scolaro di Federico Barocci. Certo è che le influenze barocceséhe [...] di merito singolare"; assai più cauti sono i giudizi della critica moderna.
Nel 1576 la Compagnia del Corpus Domini di 'arte ital., XI(1908), pp. 165-172; Id., Di alcuni quadri di F , Ilpal. ducale di Urbino e la GalleriaNazionale delle Marche, Roma ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...