FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] è stata in seguito concessa in deposito dall'Accademia di Brera alla Galleria d'artemodernadi Milano, dove si trova anche una fusione in bronzo infelice" (Esposizione delle opere… nelle gallerie del Palazzo nazionaledi Brera, Milano 1863, p. 69). ...
Leggi Tutto
BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] -270; R. Longhi, A. B. - Fiori, Bologna 1963; Cat. della Galleria d'artemoderna A. B. di Cento, Milano 1964, passim (con introd. di M. Valsecchi e altre testimonianze); G. Ballo, La linea dell'arte ital., Roma 1964, I, pp. 38, 54; C. L. R[agghianti ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] (1962-66), l'ampliamento della Galleria d'artemoderna a Roma (1968-73) e la nazionaledi urbanistica, consigliere del Centro studi per l'abitazione presso il CNR, membro attivo del gruppo italiano dei Congressi internazionali di architettura moderna ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] , Mostra... Cento B. alla Galleria Attanasio (catal.), Roma 1952; L. Vitali, Lettere dei Macchiaioli, Torino 1953, passim; S. Guitry, Atelier B. (catal. d. mostra, Galerie Charpentier), Paris 1955; E. Lavagnino, L'artemoderna, II, Torino 1956, pp ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] , che assume di conseguenza un'impronta tutta particolare nell'ambito della pittura paesaggistica del Seicento. Al 1675 risale l'ultima opera certa del C., la Predica del Battista, già in S. Marta al Collegio Romano (Roma, Gallerianazionale: cfr ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] Pinacoteca di Brera) e il Cristo nell'orto della Pinacoteca nazionaledi Bologna.
Nella pala di Crevalcore Regia Galleria Estense in Modena, Modena 1882, pp. 182, 194, 218, 398; R. Roli, F. G. reniano in libertà (1588-1649), in Arte antica e moderna, ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] Parma, un S. Lorenzo da Brindisi (1782-83, nella Gall. nazionaledi Parma), accademico e convenzionale come i Beati Nicola Longobardi e Gaspare de Bono della stessa galleria.
Il C. lavorò anche a Colorno probabilmente nel palazzo ducale e soprattutto ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] di tecniche e. ritrovati moderni, esaltassero e perpetuassero i motivi delle tradizioni nazionali (T. B., Cronache e spunti, in Rassegna dell'istruz. artist., I [1930], pp. 433 s.).
Nel 1931 fu presente a Roma alla I Quadriennale d'artemoderna ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] di medaglie e il rilievo Vita di Gesù (Assisi, Galleria d’arte contemporanea della pro civitate christiana). Nello stesso anno partecipò alla VII Quadriennale nazionaledi , Galleria d’arte religiosa moderna), una sorta di colonna coclide di due ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] partecipazione alla lotta nazionale; poi, con decreto 27 ag. 1872, fu confermato ordinario di clinica medica e obbligatorio".
Al B. si deve l'istituzione della Galleria d'artemoderna e d'aver progettato la sistemazione della Passeggiata archeologica ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...