BECHI, Luigi
Claudia Refice Taschetta
Nacque a Firenze nel 1830. Allievo del Bezzuoli e del Pollastrini, il suo esordio avvenne nella città natale nel 1861, quando, per i tre dipinti Michelangelo che [...] macchiaioli, come quella tenuta nella GalleriaNazionale d'arte modema di Roma nel 1956. Sta di fatto, comunque, che il salvato dal volontario milanese marchese Faldini (Firenze, Gall. d'artemoderna) e Contadina con un vaso (Madrid, Museo del Prado). ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista italiano Davide Salvadei (n. Rimini 1973). Pioniere del writing in Italia, ha successivamente evoluto il suo linguaggio in senso figurativo, attraverso una ricerca che lo qualifica, [...] dell’Horizon One Gallery - Museo d’ArteModerna del Cairo, del Palazzo delle Esposizioni e del Museo d’Arte Contemporanea di Roma, della Biennale di Venezia e dell’Italian Cultural Institute di New York, solo per citarne alcuni.
Galleriadi immagini ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti, di cui il più noto, Leopold (Vienna 1751 - Milano 1806), formatosi prima a Vienna, fu poi allievo e collaboratore di G. Piermarini a Milano. Il suo capolavoro, la Villa Reale di [...] ora sede della Galleria d'artemoderna), è un raffinato esempio di neoclassicismo palladiano con elementi di gusto francese. Notevole dal 1798 (Museo Nazionale, 1836-45); Giuseppe (Milano 1779 - ivi 1857), figlio e collaboratore di Leopold; Agoston ( ...
Leggi Tutto
Gilbert & George
Alexandra Andresen
Gilbert & George
Artisti concettuali inglesi, Gilbert Proesch, nato nelle Dolomiti ladine il 17 settembre 1943, e George Passmore, nato a Totnes (Devon) l'8 [...] conosciuti frequentando nel 1967 la classe di scultura della St. Martin's School di Londra e dal 1968 hanno lavorato , Pechino, Galleria d'artenazionale; Shanghai, Museo d'arte); Gilbert & George (1996, Bologna, Galleria d'artemoderna). I loro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] , come quella nel Museo nazionaledi Pisa, e dalla suggestione che messo in difficoltà gli esegeti moderni.
Al periodo romano deve La grande galleriadi Fontainebleau, frutto di una per l'Istituto germanico di storia dell'artedi Firenze, Firenze 1997 ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] ’arte» traguardata da Michelangelo, Vasari ricorda i maggiori maestri della «maniera moderna», di lavoro di Michelangelo, l’accuratissimo cartone del Museo Nazionaledi a partire dalla Adorazione dei pastori della Galleria Borghese (1549; fig. a p. ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] moderno) Galleria dell’Accademia nel 2000 – in cui sono stati riscontrati due punzoni identici a quelli impiegati in due opere firmate da Giotto: il Polittico Baroncelli in Santa Croce a Firenze e il polittico della Pinacoteca Nazionalediartedi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] corte dei Montefeltro, è la Madonna di Senigallia (Urbino, Gallerianazionale dell'Umbria), commissionata forse da (1953), pp. 166-169; W. Krönig, La Resurrezione di P. della Francesca, in Arte antica e moderna, V (1959), pp. 428-432; R. Longhi, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Madonna col Bambino fra quattro santi,oggi a Urbino nella Gallerianazionale delle Marche, realizzata fra il giugno 1450 e l' popolare; in epoca moderna l'arte del D. potrà quindi godere di una fortuna critica e di gusto particolarmente precoce ed ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] - ora nel Museo nazionaledi Capodimonte a Napoli , Galleria Sabauda di Treviso, a cura di E. Brunetta, III, L'età moderna, Venezia 1992, pp. 195-239; M. Ceriana, Due esercizi di Da Bellini a Veronese. Temi diarte veneta…, a cura di G. Toscano - F. ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...