JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] Asola del 1927, presso il Comune di Asola).
Nel 1927 lo J. vinse il primo premio alla Biennale nazionale del paesaggio di Bologna con La chiusa del Seriola, che fu acquistato dalla Galleria civica d'artemodernadi Bologna. Nello stesso anno il suo ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] delle falaises di Dieppe del 1879 (Torino, Galleria civica d'artemoderna e contemporanea).
Già membro del comitato direttivo del Museo civico tra il 1863 e il 1867, il G. fu presidente della sezione d'arte antica all'Esposizione nazionaledi Torino ...
Leggi Tutto
CORSI DI BOSNASCO, Giacinto
Rosanna Maggio Serra
Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] ultimi si trovano presso la Galleria civica d'artemodernadi Torino. La produzione continuò anche negli anni successivi, come appare dai titoli delle tele inviate all'Esposizione generale del 1884 e all'Esposizione nazionale del 1898 e dalla Grande ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] atteso proprio in quegli anni.
Nel 1877 partecipò all'Esposizione nazionaledi Napoli con Finestra nel palazzo del conte Federico in Palermo nella busta biografica presso la Galleria civica d'artemoderna E. Restivo di Palermo, fa espresso riferimento ...
Leggi Tutto
GIORGI, Antonio Ruggero Maria
Francesco Tetro
Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] di Palazzo Te a Mantova.
In questo decennio venne invitato a diverse rassegne d'artenazionale quali la I Mostra nazionale dell'animale nell'arteGalleria d'artemodernadi Littoria (oggi Galleria civica d'artemoderna e contemporanea di Latina ...
Leggi Tutto
MANARESI, Paolo
Federico Trastulli
Nacque a Bologna il 23 sett. 1908 da Pompeo e da Maria Giordani. Appena adolescente, mentre frequentava il liceo artistico che lo avrebbe portato a iscriversi al corso [...] di inquietudine legato ai soggetti di G. De Chirico. È forse il caso di parlare di una fase fauve, avvertibile soprattutto nel Ritratto di Carlo Leoni del 1947 (Bologna, Galleria comunale d'artemoderna della Calcografia nazionaledi Roma, gli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] di Palazzo Venezia); due Angeli adoranti (Roma, Gallerianazionale d'arte antica) in origine sportelli laterali di uno smembrato trittico; sei figure di F. Zeri, Cinque schede per Carlo Crivelli, in Arte antica e moderna, IV (1961),1, pp. 175 s.; R. ...
Leggi Tutto
GANDINI DEL GRANO (Gandino del Grano), Giorgio
Sonia Bozzi
Pittore documentato a Parma nel quarto decennio del Cinquecento. Figlio di Ognissante Gandini e di Lucrezia del Grano, aggiunse al cognome [...] ", in Parma nell'arte, X (1978), 2, pp. 7-31; Correggio e il suo lascito. Disegni del Cinquecento emiliano (catal., Washington-Parma), a cura di D. Degrazia, Parma 1984, pp. 198-207; L. Fornari Schianchi, La Gallerianazionaledi Parma, Parma 1983 ...
Leggi Tutto
FORABOSCO (Ferrabosco, Ferabosco), Girolamo
Bernard Aikema
Figlio di Zorzi e di Marina Frizzieri, nacque a Venezia nel 1605 e qui fu battezzato il 24 novembre (Moretti, 1986). Visse e operò quasi ininterrottamente [...] l'artista non ci ha lasciato che pochi dipinti datati. Il primo in ordine di tempo è un Ritratto di donna, la cosiddetta Menichina (Roma, Gallerianazionale d'arte antica), sul quale si legge la data "1624" anche se secondo alcuni va interpretata ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] di Alessandro Mantovani e Virginio Monti.
Nel 1882 Piatti affiancò Annibale Brugnoli nella decorazione del villino Hüffer a via Nazionale il Comune di Roma lo incaricò di realizzare un Ritratto di Umberto I (Galleria d’artemodernadi Roma capitale) ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...