MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] di A. Appiani; quella In memoria di Enea Caprara Montecuccoli; la Correria nazionale della Repubblica Cisalpina e l'Insegna di ispettore di polizia della piazza di . Pirovano, Musei e Galleriedi Milano. Galleria d'artemoderna. Opere dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] della volta della galleriadi palazzo Patrizi a Chiesa e convento di S. Maria in Araceli di Roma, Roma 1736, p. 35; Roma antica e moderna, I, Roma disegni del Fondo Corsini nel Gabinetto nazionale delle stampe, in Bollettino d’arte, s. 6, LXVII (1982 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] di Antiochia (Urbino, Gallerianazionale), ordinata dal cardinale Annibale Albani per la cappella di S. Clemente nella chiesa di 1969, pp. 139-146, 174-178; G. Sestieri, Profilo di F. M., in Storia dell'arte, 1977, n. 29, pp. 67-69; L. Barroero et ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] templi, santuari e tesori nazionali - e che ispirò gli itinerari di successivi studiosi (tra cui Olivetti in Giappone), 1979, n. 20 (con bibl.); G. Frabetti, Nervi: Galleria d'artemoderna e parco Serra, Genova 1980, p. 16; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] Crocifissione affiancata da una teoria di Apostoli (Boskovits, 1987, 1988, 1989; Benati, 1995; Volpe, 1999).
Nell’arco della seconda metà del terzo decennio sono stati scalati un Crocifisso (Urbino, Gallerianazionale delle Marche), una Deposizione ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] (Il corteo) della Gall. d'artemodernadi Milano, fece i cartoni per le vetrate della basilica di S. Simpliciano a Milano.
Nel lo scopo di aiutare gli studenti e gli artisti poveri. Nel 1948 divenne membro dell'Accademia nazionaledi S. Luca di Roma ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] A. Colasanti, La tomba di Giovanni Geraldini opera di A. di D., in Rass. d'arte antica e moderna, III (1916), pp. gruppo di sculture in legno umbro-marchigiane, in Bollett. d'arte, VIII (1928-29), pp. 481-512; G. Cecchini, La GalleriaNazionale dell' ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] nazionaledi Giovanni Amendola.
Nel 1925 aderì al Manifesto degli intellettuali antifascisti di Biennale di Venezia del 1934, alla galleria Dedalo di Soffici, Ricordo di C., in Carte parlanti, Firenze 1950; C. L. Ragghianti, in Artemoderna in Italia ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] accademici, in L'Accademia nazionaledi S. Luca, Roma 1974, p. 263; C. Siracusano, Profilo di Francesco Manno, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Messina, 1975, n ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] nazionaledi Torino del 1884 il D. espose Viatico (Gall. d'arte mod. di Milano) e Colto in flagrante (Galleria naz. d'arte mod. di . Un ritratto del D., opera di E. Ximenes del 1912, è ora alla Galleria d'artemodernadi Venezia.
Morì a Verona il 18 ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...