FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] Vito, 1982): nella Battaglia del Museo nazionaledi Stoccolma il conflitto vero e proprio è sospinto A. F., in Arte antica e moderna, 1966, 34-36, pp. 141 ss.; W. Vitzthum, Disegni napol. del Sei e Settecento nel Museo di Capodimonte (catal.), Napoli ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] dell’Arte della Triennale. I progetti di allestimento realizzati, a cadenza annuale, per la Mostra nazionale della radio alla Galleria d’artemodernadi Bologna su I musei di James Stirling, M. Wilford & Associates (1990) e I musei di Louis ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] galleria il F. ideò tre temi, da collocare lungo l'asse longitudinale: come motivo didi David (1721) della collezione Marsigli Paolazzi di Monza e la Morte di Abele (1723) della Pinacoteca nazionaledi at Macerata, in Arte antica e moderna, XXII (1963 ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] ed è caratterizzato dall'interesse quasi esclusivo per la figura umana, tipico di ogni settore dell'attività del De Albertis. La Civica Galleria d'artemodernadi Genova Nervi conserva alcuni interessanti documenti della produzione del D. in questo ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] di S. Nicolò al Lido, dove il capitano Roberto Papini, direttore della Galleria d'artemodernadi Roma, gli commissionò sei tele per la mensa ufficiali, di Estate (ora scomparsi ma esposti alla Mqstra nazionaledi arti decorative a Monza nel 1923; cfr ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] cfr. O.I. Blazicek, in Arte e artisti dei laghi lombardi, di Calderón; della prima restano i disegni nella Biblioteca nazionaledi Madrid, della seconda un copione di della raccolta di disegni antichi e moderni posseduti dalla R. Galleria degli Uffizi ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] di percorsi accidentati e complessi, a un'idea di letteratura e diarte come strumento per eccellenza di evasione questo suo modo di concepire il mestiere che accettò nel 1957 di ricoprire la carica di segretario nazionale del Sindacato scrittori; ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] nazionaledi Parigi (nel 1980 sono stati esposti al Centro Pompidou in una mostra dimoderno. Tale complessa pubblicazione fu anticipata dall'uscita, a Venezia nel 1689, di dell'arte dei librai di Venezia pp. 242-244; Galleria dei letterati ed artisti ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] "Galleria coperta di due importanti concorsi nazionali, ancora con Boito: nel 1903 per la Biblioteca nazionaledi Firenze e nel 1906-07 per la stazione didi Roma dal 1870 ad oggi, Roma 1952, pp. 22, 43-47, 69-72, 89, 96; E. Lavagnino, L'artemoderna ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] , La Quadreria Sterbini in Roma, in L'Arte, VIII (1905), p. 427; Id., La Galleria Sterbini, Roma 1906, pp. 53-58; I. B. Supino, Un dipinto di B. da Modena, in Riv. d'Arte, III (1905), pp. 13-16; P. Toesca, Opere di B. da Modena in Liguria, in L ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...