LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] tenuta) e collegandolo alla data "1524" che si legge a tergo di una miniatura (eseguita però nel 1821), già in collezione Sommariva (in deposito nella Galleria d'artemodernadi Milano), riproducente un frammento della decorazione del L. che si trova ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] di esempi moderni come la medaglia di Marco Guidizani per Pasquale Malipiero o quella di . d'arte, II galleria dei Gonzaga, Milano, 1913, pp. 17, 191-196, 200-203; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Atti del I Congresso nazionaledi studi romani, Roma ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] , G. F., London 1904; P. Toesca, Un dipinto di G. F. al Museo nazionaledi Firenze, in Rassegna d'arte, VI (1906), pp. 42 s.; D. Sant'Ambrogio, La scoperta di due putti ad affresco ascrivibili a G. F., in Arte e storia, XXVII (1908) pp. 19-20; A ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] di R.Langton Douglas, London 1903, I, pp. 178-193; R. Langton Douglas, The real Cimabue, in Nineteenth Century, LIII (1903), marzo, pp. 453-465; A. Chiappelli, Cimabue e la critica moderna, in Pagine d'antica arte ss.; GallerieNazionalidi Firenze, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] di Montefiorentino di Alvise (Urbino, Gallerianazionale). È possibile provare che certi incontri nella bottega dello Squarcione sono all'origine di tutta una svolta dell'arte italiana, di schede su C. C., in Arte antica e moderna, 1961, 13-16, pp. ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] a galleriadi scultura e di alcuni soffitti di sale montati su plinti moderni (Aschengreen Piacenti, Anunciación de piedras duras, in Archivo espanol de arte, LV (1982), pp. 110, 111 45 s., 78-81; Roma, Biblioteca nazionale, R. Spinelli, G.B. F. e ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] era stato affiancato col titolo di "Conservatore dello studio nazionaledi scultura".
Per il Salon parigino (Journal de Turin, 27 genn. 1804; il marmo è alla Galleria d'artemodernadi Milano; Pescarmona, 1980, p. 205). Contemporanea fu l'esecuzione, ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] nazionale Giuseppe Bottai, già suo allievo al liceo Visconti di Roma - il comando alla Direzione generale delle antichità e belle arti di Roma, città in cui restò fino al 1939, con l'incarico di ordinare la Mostra d'arte italiana antica e moderna ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] . Procolo (Firenze, Galleria degli Uffizi) ricordato di G. Rowley, in Paragone, XI (1960), 127, pp. 70-74; C. Volpe, Nuove proposte sui Lorenzetti, in Arte antica e moderna s.; P. Torriti, La Pinacoteca nazionaledi Siena. Dipinti dal XII al XV secolo ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] (1893) fula progettazione dell'Esposizione nazionale ottomana dei prodotti agricoli e industriali. per la prima Esposizione diarte decorativa moderna a Torino (1902; facciata dell'imboccatura della galleria della Vittoria sotto Pizzofalcone ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...