ANGELETTI, Pietro
Mario Pepe
Romano, attivo dal 1758 circa al 1786, ricordato dal Missirini tra i professori dell'Accademia di S. Luca. In una sala del Palazzo Borghese affrescò la Riconciliazione di [...] Dafne,rappresentò lo stesso soggetto, ricevendo il 28 febbr. 1780 un pagamento di 350 scudi. Il bozzetto di tale affresco è stato nel 1957 acquistato per la GalleriaNazionalediArte Antica di Roma. Da tali opere l'A. appare in evidente rapporto con ...
Leggi Tutto
Pittore (Napoli 1823 - ivi 1901). Fu, con F. Palizzi, la figura dominante dell'ambiente artistico napoletano nella seconda metà del sec. 19º; prof. (dal 1870) all'accademia di Napoli, educò tutta una generazione [...] "macchia". Il viaggio all'estero lo pose in contatto con moderne correnti di idee, che influenzarono durevolmente il suo lavoro. Le opere principali di M. sono nella Galleria d'artemoderna a Roma (Il conte Lara; Torquato Tasso ed Eleonora d'Este; Le ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Como 1901 - ivi 1957). A Como, parallelamente all'attività di grafico industriale, si dedicò da autodidatta alla pittura, affermandosi tra i protagonisti dell'avanguardia lombarda. Attento [...] Galleria d'artemoderna; ecc.). Tra i promotori, nel 1938, del gruppo "Valori primordiali", nel 1940 firmò il Manifesto del gruppo primordiali futuristi Sant'Elia. Dal 1942 insegnò disegno e ornamentazione presso l'Istituto nazionaledi setificio di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] quella di Braganza, con il risultato di scontentare tutti. A ogni richiesta del clero nazionale dei (Galleria Doria Pamphili, ove è anche conservato il ritratto busto opera di Bernini), in una sorta di sintesi singolare e geniale di una vita e di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] di cui si è detto più su, dagli accenni a problemi diarte e diNazionaledi Firenze, che si ritiene possa derivare da un dipinto di Taddeo Gaddi ch'era nella chiesa di sia con quello degli umanisti e dell'età moderna. Si è già accennato al culto (si ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di Gianfrancesco Penni, che a quell'epoca si riteneva di Raffaello. Acquistò due modeste tele di El Greco, raccomandategli dal Clovio: Cristo che guarisce il cieco (Parma, Gallerianazionale e Controriforma. L'arte senza tempo di Scipione da Gaeta, ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] tipo della pala d’altare moderna a spazio unificato. A , Un dipinto inedito di A. M. nella galleria Campori di Modena, in L’Arte, XIX (1916), in 1486, in Atti e memorie dell’Accademia nazionale Virgiliana di Mantova, XLVIII (1980), pp. 111-116; ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] galleria d'arte Bragaglia, in L'ardito, 1º genn. 1921, e poi in Pagine di 'arte antica e moderna"; per "infittire le maglie della rete protettiva" delle cose d'arte, facendo propria l'aspirazione di "un piano nazionaledi ricostruzione sociale" che ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] apparso il 30 nov. 1920 su L'Educazione nazionaledi Lombardo Radice, col titolo La rivoluzione italiana e Galleria d'artemodernadi Torino, aprile-settembre 1976), a cura di E. Alessandrone Perona, Torino 1976; A. Passerin d'Entrèves, La consegna di ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] tenuta) e collegandolo alla data "1524" che si legge a tergo di una miniatura (eseguita però nel 1821), già in collezione Sommariva (in deposito nella Galleria d'artemodernadi Milano), riproducente un frammento della decorazione del L. che si trova ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...