BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] Galleria d'artemodernadi Roma). Membro dell'Accademia di belle arti di Brera dal 1910 e di quella di Parma dal 1911, fu nominato accademico di civiche di Milano, nella Gall. comunale e in quella nazionale d'artemodernadi Roma e all'Accademia di S ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] del F. fu organizzata nel 1932 nella Galleria civica d'artemodernadi Torino, dove si trova un gruppo molto numeroso di sue opere, a cura di V. Viale; in quell'occasione fu pubblicata la monografia di M. Bernardi sull'artista.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] (ibid.; Roma, Gall. naz. d'artemoderna; Napoli, Gall. naz. di Capodimonte) a documentare la lunga e complessa rilisciate composizioni, esposte a Napoli, nella Gallerianazionaledi Capodimonte; ben altrimenti interessanti riescono i bozzetti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] , in Dipinti, sculture e ceramiche della Gallerianazionale dell'Umbria. Studi e restauri, Firenze 1994, pp. 158-160; L. Bellosi, Ancora sulla cronologia degli affreschi del Cappellone di S. Nicola, in Arte e spiritualità nell'Ordine agostiniano e il ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] ai lombardi; ai quali riportano anche le due Nature morte di S. Maria di Galliera e la Frutta candita e frutta di stagione della Gallerianazionale d'arte antica di Trieste. I due Paesaggi con figure, di collezione privata a Bologna (casa Boschi) e a ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] arte delle Marche, in Atti,del I Congresso naz. di studi romani, 1 (1929), p. 629; Id., Il Palazzo ducale e la Gallerianazionaledi in Arte antica e moderna, 1959, p. 318; The Lehman Collection, New York 1959, tav. 83; E. Lavagnino, L'Arte medioevale ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] morte fu allestita una grande mostra al Museo di Roma, al quale la vedova donò centocinquanta opere dell'artista scomparso (sei acquarelli sono conservati nella Galleria nazion. d'artemoderna: cfr. U. Fleres, in Boll. d'arte, I[1907], pp. 12-14; cfr ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] di Pavia e di S. Eustorgio. Un Interno della chiesa di Tolentino, già nella raccolta Guido Rossi, è nel Museo nazionale Revoltella,Catal. della Galleria…, Trieste 1933, p. 46; G. Nicodemi-M. Bezzola,La Galleriadiartemoderna del Com. di Milano. I ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] la Mostra nazionale serica alla villa Olmo di Como; di Alti Studi sulle Arti Visive del Comune di Milano (schizzi e scenografie), il Politecnico di Milano (disegni tecnici) e l’Archivio del '900 del Mart - Museo diartemoderna e contemporanea di ...
Leggi Tutto
CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] di Courbet, dopo la sua unica visita a Parigi durante gli anni di accademia. Nel 1906 vinse con il dipinto La Rivolta il "pensionato artistico nazionale" di della madre (1912; Roma, Galleria d'artemoderna), il Ritratto di sacerdote (1913; Venezia, Ca ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...