CANNICCI, Niccolò
Sandra Vasco
Nacque a Firenze il 29 ott. 1846.
Il padre, il pittore Gaetano nato nel 1811 a San Gimignano e morto a Firenze nel 1878, fu allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze [...] ; e se ne trovano oggi, oltre che in collezioni private italiane e straniere, nelle Gallerienazionali d'artemodernadi Firenze e di Venezia ed al Museo di Capodimonte in Napoli. Suoi disegni sono conservati a Firenze, nel Gabinetto dei disegni e ...
Leggi Tutto
FERRONI, Egisto
Alexandra Andresen
Nacque a Lastra a Signa (Firenze) il 14 dic. 1835 da Egiziano e da Teresa Soldaini. Primogenito di otto figli, fu avviato all'arte del padre, maestro scalpellino, [...] campi, 1881 e Ilboscaiolo, 1883: Firenze, Galleria d'artemodernadi palazzo Pitti; Ilmerciaio ambulante, 1882: Palermo, Galleria d'artemoderna; Torna il babbo, 1883: Roma, Gallerianazionale d'artemoderna); alcuni ritratti (La madre, 1873: Milano ...
Leggi Tutto
BALZICO, Alfonso
Paola Ceschi
Nacque a Cava dei Tirreni il 18 ott. 1825. La sua grande facilità nel disegno e la spontanea tendenza a modellare figurette per presepio e animali lo fecero notare dal [...] pp. 298, 305; C. Maltese: Catalogo del Gabinetto Fotografico Nazionale, s. 2, La Galleria d'artemoderna, Roma 1955, p. 36; M. Venturoli, La patria di marmo, Pisa 1957, p. 86; E. Lavagnino, L'artemoderna, Torino 1961, pp. 445 s.; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Dino (Dino Aldo)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 26 apr. 1909 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i primi studi a Venezia (dal 1919) con i fratelli minori, Mirko e Afro. Al liceo artistico, [...] con il Pescatore d'anguille (bronzo, Roma, Gallerianazionale d'artemoderna) alla II Quadriennale di Roma. Tale scultura rivela una nuova tendenza verso una sorta di neoellenismo, una ricerca di eleganza plastica che distingue anche le opere esposte ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni Battista
Costanza Lorenzetti
Nato a Episcopio di Sarno il 19 genn. 1848, l'A., fin dall'infanzia aveva dato segni di genuina vocazione di scultore. Nel 1860 fu affidato ad un mediocre [...] le più accese polemiche. Largo successo raggiunse con l'Allegoria dell'Autunno, inviato all'Esposizione di Parigi nel 1878 (Roma, GalleriaNazionale d'ArteModerna). In questa fase egli si recò a Parigi e in Inghilterra (1879-1884). Sorretto dall ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni
Daniela Moretti
Nacque a Roma il 7 genn. 1872 da Innocenzo e da Giuditta Mancini. Autodidatta, si formò alla scuola del pittore decoratore G. Pagliai presso il quale aveva, da giovanetto, [...] al 1904, data in cui fu acquistata per la Gallerianazionale d'artemodernadi Roma la sua opera Dai campi di riposo (ora in deposito presso la Accademia di belle arti di Ravenna). Successivamente, nel 1908, venne acquistata Folla triste (in ...
Leggi Tutto
Architetta e designer italiana (Palazzolo della Stella, Udine, 1927 - Milano 2012), figura tra le più note e apprezzate in ambito internazionale. Si è distinta per la progettazione di mobili e l'architettura [...] d'Orsay in museo, 1980-86; Museo nazionale d'artemoderna al Centre Pompidou, 1984-86; a Venezia, Palazzo Grassi, 1985-86). Negli anni successivi la sua fama si è consolidata grazie a una serie di incarichi internazionali, tra cui: il Palazzo Italia ...
Leggi Tutto
Artista multimediale italiano (n. Asti 1970). Tra i più apprezzati artisti della sua generazione anche a livello internazionale, può essere avvicinato all’ambito neo-concettuale, che attualizza, utilizzando [...] titolo; più recentemente suoi lavori sono stati esposti allo Spazio Murat di Bari (2017), al Museo nazionale romano (2019), nella collettiva Sul principio di contraddizione (Torino, Galleria civica d'artemoderna e contemporanea, 2021) e al MACRO ...
Leggi Tutto
Icaro, Paolo (propr. Paolo Icaro Chissotti). – Scultore italiano (n. Torino 1936). Allievo di U. Mastroianni, è stato partecipe delle fasi germinali dell’arte povera; affascinato da materie duttili e modeste [...] di Modena, 1987; Galleria Civica d’ArteModerna e Contemporanea di Trento, 1995; Galleria Lorenzelli di Milano, 2006; Centro d’Arte e Cultura Chiesa di San Paolo di Modena, 2008; Galleria P420, Bologna, 2012. Membro dell’Accademia Nazionaledi ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Vò Vecchio, Vò, 1935 - Bologna 2017). Ha studiato a Bologna e a Parigi, specializzandosi in grafica pubblicitaria. In seguito si è dedicato alla pittura, esordendo con soluzioni informali [...] assemblages, a oggetti diversi (Disagio pubblicitario, 1963, Torino, Galleria civica d'artemoderna; I miei fiori nello studio di Morandi, 1989, coll. priv.). Ha insegnato all'Accademia di belle arti di Bologna e Urbino ed è stato direttore artistico ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...