LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] M. Ferretti, moglie di G. Malatesta, e del S. Rocco (Urbino, Gallerianazionale delle Marche), acquistato nel Vicenza 1997, pp. 70, 73 s., 76; A. Emiliani, A. L., in Arte antica e moderna, I (1958), 1, pp. 65-80; G. Scavizzi, Note sull'attività romana ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] incisioni della Galleria Giustiniana ( nazionaledi studi per la storia dell'architettura, XXXI (1984), pp. 1-97; R. Gordiani, Una Comunità del Lazio in epoca moderna dignitosa e dignità accademica, in Ricerche di storia dell'arte, 1995, n. 55, pp. 29 ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] all'artedi Polidoro. Di poco oggi conservato nel Museo nazionaledi Capodimonte). Quest'opera Galleria Borghese di Roma come frutto di Un protagonista della "maniera moderna" a Napoli. Restauri nel centro storico, a cura di A. Zezza, Napoli 2003 ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] i due Autoritratti (ora a Firenze, Galleria d'artemodernadi palazzo Pitti), dei quali uno fu Del 1846 è il busto di Leopoldo II conservato a Lucca, nel Museo nazionaledi villa Guinigi (S. Meloni Trkulja, Museo di Villa Guinigi..., catal., Lucca ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] (Libourne, Musée des beaux-arts) e nella Negazione di Pietro (Brunswick, Herzog Anton Ulrich Museum); quelli estensi, nella coppia di Bevitori (Modena, Gallerianazionale); mentre quelli per "l'Altezza di Toscana" pagati "300 o 400 scudi" sono stati ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] di lusso» de La Galleria d’Artemodernadi Venezia (Bergamo 1909), ampi stralci di scritti già pubblicati vennero diversamente rimontati nel profilo proposto sull’artemoderna per l’arte decorativa, investigata nelle sue diverse scuole nazionali, e ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] di Pietro Perugino e su suoi disegni, alla serie di otto tavolette con Storie di s. Bernardino per S. Francesco al Prato a Perugia (Gallerianazionale F. Santi, Per la pala dei Francescani di Terni, in Arte antica e moderna, IV (1961), pp. 179-182; L ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] Nazionale a Roma (1878: vedi, del C., Il palazzo per l'Esposizione Nazionaledidi fabbrica doppi; sul retro erano disposti i servizi uniti al fabbricato principale mediante corridoi-galleria 22; E. Lavagnino, L'artemoderna, Torino 1963, ad Indicem;R ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] Gozzadini (Bologna, Pinacoteca nazionale), di cui si conoscono 1585, si conserva a Firenze, Galleriadi Palazzo Pitti), il predicatore più di L. F., tesi di perfezionamento in storia dell'arte medioevale e moderna, Università degli studi di ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] due piante di Roma moderna (la di archeologia e di storia dell'artedi Roma), la rarissima Descrittione del territorio di 1625, e ad uno della Biblioteca nazionaledi Parigi, con le carte firmate "Paulus de Witt, R. Galleria degli Uffizi. Gabinetto dei ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...