BISCARRA, Giovanni Battista
Paolo Venturoli
Nato a Nizza Marittima il 22 febbraio 1790, compì gli studi accademici presso Pietro Benvenuti a Firenze, dove si era trasferito con la famiglia per l'arrivo [...] gusto romantico, portato alla narrazione di fatti relativi alla storia nazionale. Nelle ultime opere (vedi in particolare i ritratti e La scuola del nudo all'Albertina del 1840; Torino, Museo Civico, Galleria d'artemoderna) non è esente da alcuni ...
Leggi Tutto
BECHI, Luigi
Claudia Refice Taschetta
Nacque a Firenze nel 1830. Allievo del Bezzuoli e del Pollastrini, il suo esordio avvenne nella città natale nel 1861, quando, per i tre dipinti Michelangelo che [...] macchiaioli, come quella tenuta nella GalleriaNazionale d'arte modema di Roma nel 1956. Sta di fatto, comunque, che il salvato dal volontario milanese marchese Faldini (Firenze, Gall. d'artemoderna) e Contadina con un vaso (Madrid, Museo del Prado). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] , come quella nel Museo nazionaledi Pisa, e dalla suggestione che messo in difficoltà gli esegeti moderni.
Al periodo romano deve La grande galleriadi Fontainebleau, frutto di una per l'Istituto germanico di storia dell'artedi Firenze, Firenze 1997 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] corte dei Montefeltro, è la Madonna di Senigallia (Urbino, Gallerianazionale dell'Umbria), commissionata forse da (1953), pp. 166-169; W. Krönig, La Resurrezione di P. della Francesca, in Arte antica e moderna, V (1959), pp. 428-432; R. Longhi, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Madonna col Bambino fra quattro santi,oggi a Urbino nella Gallerianazionale delle Marche, realizzata fra il giugno 1450 e l' popolare; in epoca moderna l'arte del D. potrà quindi godere di una fortuna critica e di gusto particolarmente precoce ed ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] - ora nel Museo nazionaledi Capodimonte a Napoli , Galleria Sabauda di Treviso, a cura di E. Brunetta, III, L'età moderna, Venezia 1992, pp. 195-239; M. Ceriana, Due esercizi di Da Bellini a Veronese. Temi diarte veneta…, a cura di G. Toscano - F. ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] di Pietro da Milano, in Nuovi studi, Rivista diarte antica e moderna, V [2001], 8, pp. 5-11, e Kiparski…, in corso di Busto di giovinetto nella Galleria regionale di queste è la Madonna col Bambino, datata tra 1472 e 1474, nel Museo nazionaledi ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] , la galleria è aperta di Roma, Roma 1962, pp. 51, 76 s., 120; D. C. Miller, The gallery of Aeneid in the Pal. Buonaccorsi at Macerata, in Arte antica e moderna and Reality. Drawings from the Accademia Nazionaledi S. Luca in Rome. Concorsi Clementini ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] modernadi più elevato tono, come quella del Museo nazionaledi Palermo, considerata talvolta dubitativamente di alla Veronica della Galleria Laurina (Papi, 107-127; Id., Note in margine alla mostra L'arte per i papi…, in Paragone, XLI (1990), 485, ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] sconosciuto di G. alla Galleria d'artemodernadi Milano, in Florilegium. Scritti di storia dell'arte in onore di C. Bertelli, Milano 1995, pp. 188-190; C. Stefani, Gli studi di F. G. nel taccuino 2604 dell'Istituto nazionale per la grafica di Roma ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...