PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] di Alessandro Mantovani e Virginio Monti.
Nel 1882 Piatti affiancò Annibale Brugnoli nella decorazione del villino Hüffer a via Nazionale il Comune di Roma lo incaricò di realizzare un Ritratto di Umberto I (Galleria d’artemodernadi Roma capitale) ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] sono al Museo civico Revoltella di Trieste e alla Galleria civica d'artemodernadi Torino).
Allo stesso periodo appartengono al cimitero di Venezia e quello per la famiglia Giulay al cimitero di Budapest.
Alla sesta Esposizione nazionaledi Venezia, ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Adriana (Adri)
Stefania De Guzzis
Nacque a Ferrara il 1° sett. 1881 da Aldo e Olga Mantovani. Nel 1907 sposò il giornalista Giannetto Bisi, con il quale visse a Bergamo (1907-13), Mantova, [...] (olio) è esposto alla Galleria civica d'artemodernadi Ferrara; trentacinque disegni, tra cui numerose caricature, realizzati nel periodo 1914-17, di argomento bellico, sono conservati presso il Gabinetto nazionale delle stampe di Roma e otto presso ...
Leggi Tutto
FABI ALTINI, Francesco
Giovanna Mencarelli
Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] occasione dell'Esposizione nazionale, venne premiata l'opera Beatrice (realizzata nel 1856; Budapest, Museo nazionale; pubbl. in di pubblico, tanto che gli furono commissionate varie repliche. Di proprietà della Galleria naz. d'artemoderna ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] mostra il suo nome scritto sul guscio di un'ostrica, 1847 (Venezia, Museo d'artemoderna, in deposito dalle Gallerie dell'Accademia); Mercato orientale (Venezia, Gallerie dell'Accademia); Ritratto di Vittorio Emanuele II (ibid.); Ultimo addio ...
Leggi Tutto
FALDI, Arturo
Giuditta Villa
Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] Gallerianazionaledi Roma (oggi in deposito presso il palazzo di giustizia a Roma), e nuovamente esposto all'Exposition universelle di Parigi del 1900, dove ottenne la medaglia di ), Milano 1953; E. Lavagnino, L'artemoderna, II, Torino 1956, pp. 806 ...
Leggi Tutto
JUNCK (Junk, Yunck), Enrico
Francesca Gallo
Nacque il 31 dic. 1849 a Torino, da Giovanni Battista, litografo, e Vittoria Mondino, sarta.
Il padre, di origine francese, aveva impiantato nella capitale [...] anche La malatina, Balie ai giardini pubblici (entrambe presso la Galleria d'artemodernadi Milano) e In palco, con cui partecipò (insieme con Per la via e Ninna nanna!) all'Esposizione nazionaledi belle arti, svoltasi a Napoli, nel 1877, tappa che ...
Leggi Tutto
COSOLA, Demetrio
Franca Dalmasso
Figlio di Luigi e Rosa Capello, nacque a San Sebastiano da Po presso Chivasso (prov. di Torino) il 25 sett. 1851, penultimo di sei fratelli. All'età di sette anni si [...] Promotrice di belle arti, dei Circolo degli artisti e quello dell'Esposizione nazionaledi belle arti di Milano Idipinti della Gall. d'artemodernadi Torino, Torino 1968, p. 114; Musei e galleriedi Milano. Galleria d'artemoderna, L. Caramel-C. ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni
Valentina Ciancio
Nacque il 3 apr. 1875 a Sulmona da Pasquale, tintore, e da Crocifissa Perrotti. Nel 1892 si diplomò alla scuola tecnica governativa di Sulmona. Secondo quanto riferisce [...] sezione Lazio della I Esposizione nazionaledi belle arti di Rimini inviò Fonte di vita, Dardo d'amore, A. Ponente, G. G., in Catalogo generale della Galleria d'artemoderna e contemporanea di Roma, a cura di G. Bonasegale, Roma 1994, pp. 328, 330 s ...
Leggi Tutto
BONCINELLI, Evaristo
Simonetta Lux
Figlio di Giuseppe e di Teresa Magherini, nacque a Montignano sull'Arno (Firenze) il 29 marzo 1883, ultimo di quattordici figli. Il padre, appartenente a una modesta [...] (gesso). Il busto La cieca (1916: gesso; versione in bronzo nella Galleria naz. d'artemodernadi Roma) è un esempio della capacità del B. di tradurre la sua interpretazione di ogni diverso soggetto in una particolare ricerca formale. Qui appare una ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...