MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] di rilievo sia stata un ritratto di Re Ferdinando di Borbone, di cui non si conoscono la datazione e l'attuale collocazione, ma che fino al 1934 si trovava presso la Gallerianazionaledi XII Catalogo delle opere d'arte restaurate, Palermo 1984, pp. ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] concorso di istituzione governativa per la scultura con il gesso Gesù nell’orto, depositato alla Galleriadiartemodernadidi Milano l’anno 1859, Milano 1859, p. 43; Esposizione delle opere di belle arti nelle gallerie del Palazzo nazionaledi ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] di Monsignor Fransoni, la quadreria del Monte di Pietà quello di una Signora ignota e la Galleria comunale d'artemoderna il bozzetto del ritratto, in piedi, di . La Calcografia nazionale conserva cinquantadue lastre delle Logge di Raffaello, più un ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] il quadro Velocità di motoscafo (Roma, Galleria comunale d'artemoderna) che fu presentato nazionale fascista di belle arti a Milano (Palazzo dell'arte, 1941), e del 1939 con Aeropittura di un incontro con l'isola (Roma, Gall. naz. d'artemoderna ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] esposto alla Permanente di Milano nel 1897, Lavoratrice stanca, che nel 1898 figura nell'Esposizione nazionaledi Torino. La lezione . nel catal., n. 118) ed acquistata dalla Galleria naz. d'artemodernadi Roma, e Madre e bambino, in cui il ritratto ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] della Gallerianazionaledi Sicilia, il polittico della collezione Tasca di Palermo di un polittico di T. D. ?, in Arte antica e moderna, III (1960), pp. 159-162; Id., L'arte in Sicilia, Messina-Firenze 1962, pp. 42 s., 95; R. Delogu, La Galleria ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] all'Esposizione nazionaledi Palermo con i Vespri siciliani. La tela, di notevoli dimensioni, seppure attirò qualche critica per un eccesso di teatralità, fu premiata ed entrò nelle raccolte della locale Galleria civica d'artemoderna.
Il decennio ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] artedi Roma, gli oli Madre e figlia, I fiori sul vetro e La sorella Pia e la scultura L'infedele (Roma, Galleria comunale d'artemoderna a Milano in occasione della III mostra nazionale del Sindacato fascista di belle arti. Nel 1943 si presentò alla ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] l'originale di progetto). Nel 1927veniva anche realizzato l'edificio dell'Opera nazionale Balilla, da s.; A. Dragone, Le arti figurative, ibid., pp. 212, 323; Galleria civica d'artemoderna, Acquisizioni 1971-1978, Torino 1979, p. 11; C. De Seta, L ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] le regioni d'Italia e, per mezzo del conferimento di premi da parte di una giuria nazionale, la formazione di un primo nucleo di una Gallerianazionale d'arte contemporanea (L'Arte in Italia, I [1869], pp. 37-39). La proposta ebbe seguito e infatti ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...