PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] interpretazione del tema conservata nella Gallerianazionale d’arte antica di palazzo Barberini di Roma e i numerosi esemplari Del Bravo, Una figura con natura morta del Seicento toscano, in Arte antica e moderna, 1961, n. 4, pp. 322-342; S. Meloni ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] la Galleria d'artemodernadi Firenze (La moglie dell'artista; Giarrizzo Huber, tav. XVII), il G. ebbe sette figli, quattro dei quali seguirono le sue orme: il lavoro di Manlio ebbe risonanza nazionale, mentre quello di Adele, di Maria e di Emma ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] della Gallerianazionale d'arte antica e dell'annesso Gabinetto disegni e stampe. Nel 1935 fu promosso direttore di seconda illustrati L'artemoderna dai neoclassici ai contemporanei, che uscì nella collana di "Studi dell'arte classica italiana" ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] stesso anno a Roma alla II Quadriennale nazionale d'arte; due sue composizioni figurarono inoltre, sempre le collane "Artemoderna italiana" e "Artemoderna straniera". Nel 1946 il G. riprese l'attività digallerista aprendo la galleria del Camino, ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] Nel 1880 inviò all’Esposizione nazionaledi Torino Nel triclinio e Deposizione di papa Silverio (Torino, Civica Galleria d’artemoderna). Nell’agosto dello stesso anno fu nominato accademico di merito non residente dell’Accademia di S. Luca. Nel 1881 ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] e galleriedi Milano. Galleria d’ArteModerna, Opere dell’Ottocento, Milano 1975, p. 677, tav. 2400; E. Golfieri, L’arte a , pp. 291 s.; GalleriaNazionaledi Parma. Catalogo delle opere. L’Otto e il Novecento, a cura di L. Fornari Schianchi, Milano ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] Gallerianazionaledi Parma, opera anch'essa legata alla già ricordata commissione celebrativa di Alfonso (1533-36) e documentata sotto il solo nome di o poco noti di Dosso e B. Dossi, con qualche nuova ipotesi, in Arte antica e moderna, 1965, nn. ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] ) e il precoce avanzamento di carriera quale direttore e soprintendente della Gallerianazionaledi Urbino (1913-14), a soli ventotto anni.
Nel 1911 conseguì la libera docenza di storia dell’arte medievale e moderna all’Università di Padova, fin qui ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] "The international art of a new era" a Osaka (1958), "Arte nuova" al Circolo degli artisti di Torino (1959), fino a "Strutture e stile", allestita alla Galleria civica d'artemodernadi Torino (1962) e a Bochum (1963). Nel 1960 partecipò inoltre all ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] riscuotendo scarsa credibilità tra gli storici moderni). La perdita di entrambi i dipinti impedisce eventuali Budapest, Museo di belle arti; Szekszàrd, Ungheria, Municipio) o da queste derivate (Roma, Gallerianazionale d'arte antica a Palazzo ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...