RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] di ispettore storico dell’arte medievale e moderna aggiunto in prova, fu assunto con prima assegnazione alla Soprintendenza di Pisa; il 16 luglio 1950, su richiesta sua e della soprintendente alle Galleriedi del Comitato nazionale italiano. Fu ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] (1994, 2003), il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato (1999), il Suntory Museum di Ōsaka (2000), il Museo d’arte decorativa di Colonia (2004), il MART – Museo diArtemoderna e contemporanea di Trento e Rovereto (2005), il Triennale ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] ) fu acquisito da Ludovico di Borbone-Parma, re d’Etruria.
Nel 1792 Pécheux dipinse un Autoritratto (Roma, Gallerianazionale d’arte antica, Palazzo Barberini; replica originale a Torino, Galleria civica d’artemoderna e contemporanea; entrambi su ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] Gallerianazionale d'arte antica di Roma, la Liberazione di s. Pietro della Gall. Pallavicini a Roma, l'Allegoria della Pittura di pittori ... perugini, Roma 1732, p. 200; G. Roisecco, Roma antica e moderna, Roma 1750, pp. 4, 19, 242, 313, 576, 622; G ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] , firmato e datato 1561, nella Gallerianazionale d’arte antica di palazzo Barberini. Scarsamente messa in risalto di Castel Sant’Angelo, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’arte medievale e moderna..., 1980, n. 4, pp. 11-29; Gli affreschi di ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] Intersindacali di Bari nel 1936 e di Torino nel 1939, nonché alle Esposizioni nazionalidi Firenze, di una Galleria d'artemoderna a Napoli.
Nel 1931 tenne una personale con Nicola Fabbricatore alla galleriadi Milano Il Milione.
Riscosse successo di ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] particolare la Galleria Borghese e la Galleria d'artemoderna.
Traendo ispirazione dai ritratti di Antonello da negli anni a venire.
Nel 1931 partecipò alla I Quadriennale d'artenazionaledi Roma con un'opera: Natura (1930: collezione privata, ripr. ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] di balaustrate e digallerie, con scenografici affacciamenti di testo si trovino tra i disegni del Museo nazionalediarte antica di Lisbona.
Fonti e Bibl.: G.P. . Ottani, Un'opera giovanile di F. Bibiena, in Arte antica e moderna, XVIII (1962), pp. ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] Gallerianazionale d’arte antica di Palazzo Barberini, seguita, nel 1977, dall’esposizione monografica ospitata presso il Palazzo reale di Napoli. Nello stesso anno, fu inaugurata, nella sua città natale e in sua presenza, la Galleria d’artemoderna ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] di Brera), di indiscutibile maestria nella costruzione drammaturgica e raffinatamente analitico nella condotta pittorica, e La bandiera nazionale , e di più ampie dimensioni, è datata 1889 (Milano, Galleria d'artemoderna).
Al termine di una lunga ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...