SOTTOCORNOLA, Giovanni
Beatrice Buscaroli
SOTTOCORNOLA, Giovanni. – Di umili origini (anche se non si conosce l’identità dei genitori), Giovanni Sottocornola nacque a Milano il 1° agosto del 1855, nel [...] della pittura, giunta a una sorta di esausto naturalismo.
All’Esposizione nazionaledi belle arti che si tenne a Milano sempre più delicato, come testimoniano La rosa bianca (Galleria d’artemodernadi Novara) e Luce e lavoro (esposto a Brera nel ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] nazionaledi Rio de Janeiro, in Boll. d'arte, XLII (1957), pp. 141 s.; A. Emiliani, S. C. detto il Pesarese..., tesi di laurea università di Firenze, 1956-57; Id., S. C. Opera grafica, I, in Arte antica e moderna Seicento nelle galleriedi Firenze, ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Naddo
Miklòs Boskovits
Attivo nel secondo quarto del XIV sec., questo pittore di Siena, il cui nome non si è riscontrato finora in alcun documento, non si trova citato nelle fonti dell'arte [...] arte londinese, che venne pubblicato poi sotto il nome di Barna (Arte antica e moderna Mason Perkins, Nuovi appunti sulla Galleriadi belle arti di Siena, in La Balzana, II( 41-44; P. Torriti, La Pinacoteca Nazionaledi Siena, Genova 1977, pp. 141 s.; ...
Leggi Tutto
DEL BON, Angelo
Lidia Reghini Di Pontremoli
Nacque il 12 apr. 1898 a Milano, da Giovanni, pellicciaio, e Idalide Abbrighi, insegnante di conservatorio. Opponendosi ai desideri paterni, entrò giovanissimo [...] arte a Milano, oggi distrutto.
Nel 1952, il D. vinse il terzo premio nazionaledi pittura "Città di (catal., Galleria Accademia), Roma 1964; Artemoderna in Italia 1915-1935 (catal.), Firenze 1967, pp. 192 s., ill. 277; G. Marchiori, Le figure di D., ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Giuseppe Basile
Figlio di Carlo e di Amalia Chellini, nacque l'8 settembre del 1842 a Livorno. Compiuti i suoi studi nel Collegio nazionaledi Torino tra il 1853 e il 1858, il C. fece [...] di Torino; quindi, nel '72, partecipò alla seconda Esposizione nazionaledi Milano con Macchiajole diGalleria d'artemodernadi Milano (Paesaggio umbro e Paesaggio lacustre, disegni a penna, entrambi del 1902), alla Galleria d'artemodernadi ...
Leggi Tutto
DE GRADA, Raffaele
Marzia Kronauer
Figlio di Antonio e di Teresa Amelotti, nacque a Milano, il 2 marzo 1885, primo di cinque figli.
Nella famiglia De Grada si coltivava la pittura da generazioni. Il [...] 1940, p. 381; G. B. Angioletti, Dodici opere di R. D., Milano 1942; F. Flora, Dodici opere di R. D., Milano 1958; Mostra retrospettiva di R. D. (catal.), Milano 1959; M. Valsecchi, in Artemoderna in Italia 1915-1935 (catal.), Firenze 1967, p. 191 ...
Leggi Tutto
MARONGIU, Anna
Maura Picciau
MARONGIU (Marongiu Pernis), Anna. – Scarse notizie e una esigua letteratura critica documentano la vita e l’opera di questa illustratrice nata a Cagliari il 1° genn. 1907 [...] M. si distinse alla IV Mostra sindacale sarda, svoltasi alla Galleria comunale d’arte cagliaritana, dove figuravano, accanto ai sardi, artisti di rilievo nazionale come Giannino Marchig e Francesco Menzio. Rappresentativo della produzione del periodo ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] al concorso per il Pensionato artistico nazionale, con il quadro Un gruppo di donne guarda un'adolescente nuda ( di Rodi a Roma; Istituto italiano di credito fondiario di Roma; Galleria d'artemodernadi Torino; Cassa di risparmio di Terni; Museo di ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] al concorso per la Biblioteca nazionaledi Firenze, riuscendo ad imporsi; due anni dopo affronta e vince anche il concorso per il Palazzo delle belle arti (inaugurato nel 1911) che diventerà poi la Galleria d'artemodernadi Roma. Questi due successi ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Gerardo
Valerio Rivosecchi
Nacque a Perugia l'ii nov. 1884, da Ezio, artigiano materassaio, e da Colomba Luisa Gambini, primogenito di quattro figli. Il D. interruppe gli studi dopo le scuole [...] arte (Futurismo..., 1986, p. 469). Nel 1911 fu invitato alla I Esposizione nazionale giovanile di nel 1920 a Roma, presso la galleria d'arte Bragaglia, tenne la sua prima personale alla I Esposizione internazionale d'artemoderna a Ginevra.
Nei quadri ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...