COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] , che assume di conseguenza un'impronta tutta particolare nell'ambito della pittura paesaggistica del Seicento. Al 1675 risale l'ultima opera certa del C., la Predica del Battista, già in S. Marta al Collegio Romano (Roma, Gallerianazionale: cfr ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] Pinacoteca di Brera) e il Cristo nell'orto della Pinacoteca nazionaledi Bologna.
Nella pala di Crevalcore Regia Galleria Estense in Modena, Modena 1882, pp. 182, 194, 218, 398; R. Roli, F. G. reniano in libertà (1588-1649), in Arte antica e moderna, ...
Leggi Tutto
TORRI (Torre), Flaminio
Enrico Ghetti
Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] bella copia della Pinacoteca Nazionaledi Bologna, giudicata autografa grande macchina scenografica moderna su un altare bolognese La R. Galleria Estense in Modena, Modena 1882, p. 268; A.C. Quintavalle - A. Ghidiglia Quintavalle, Arte in Emilia. ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] Parma, un S. Lorenzo da Brindisi (1782-83, nella Gall. nazionaledi Parma), accademico e convenzionale come i Beati Nicola Longobardi e Gaspare de Bono della stessa galleria.
Il C. lavorò anche a Colorno probabilmente nel palazzo ducale e soprattutto ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] di tecniche e. ritrovati moderni, esaltassero e perpetuassero i motivi delle tradizioni nazionali (T. B., Cronache e spunti, in Rassegna dell'istruz. artist., I [1930], pp. 433 s.).
Nel 1931 fu presente a Roma alla I Quadriennale d'artemoderna ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] di medaglie e il rilievo Vita di Gesù (Assisi, Galleria d’arte contemporanea della pro civitate christiana). Nello stesso anno partecipò alla VII Quadriennale nazionaledi , Galleria d’arte religiosa moderna), una sorta di colonna coclide di due ...
Leggi Tutto
VALERI, Diego
Matteo Giancotti
– Nacque il 25 gennaio 1887 a Piove di Sacco (Padova) da Abbondio e da Giovanna Fontana, ultimo di tre figli, dopo Silvio e Ugo.
Nonostante le condizioni agiate della [...] finestra della galleria Ca’ di articoli del 1925-35 riuniti in Saggi e note di letteratura francese modernadi D. V. Atti del Convegno nazionaledi studi… 1996, a cura di G. Manghetti, Piove di Sacco 1998; D. V. e il Novecento. Atti del Convegno di ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] Firenze, e fu premiato con medaglia d’argento alla II Mostra d’arte sacra di Roma. Sempre nel 1932 la Galleria d’artemodernadi Firenze acquistò la litografia a colori Le grazie sopra Rimini.
Rifuggendo soggetti e stilemi imposti dalla retorica dell ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] partecipazione alla lotta nazionale; poi, con decreto 27 ag. 1872, fu confermato ordinario di clinica medica e obbligatorio".
Al B. si deve l'istituzione della Galleria d'artemoderna e d'aver progettato la sistemazione della Passeggiata archeologica ...
Leggi Tutto
MUSIC, Anton Zoran
Mattia Patti
MUSIČ, Anton Zoran. – Nacque a Gorizia il 12 febbraio 1909, da Antonio e da Maria Blažič.
Il padre, maestro di scuola, insegnava a Bucovizza, dove Musič abitò nella [...] Italia: nel 1955 fu alla VII Quadriennale d’artenazionaledi Roma, presentato da Giuseppe Marchiori, e nel 1956 2005.
Una importante mostra su Mušič è stata organizzata dalla Galleria d'artemodernadi Lubiana nell'autunno 2009.
Fonti e Bibl.: F. de ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...