ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] dal 1911 al 1957 (catal., Roma), a cura di P.C. Santini, introduzione di C.L. Ragghianti, Firenze 1983; M. Pratesi, R. nella cultura artistica toscana, attraverso le opere della Galleria d’artemoderna, in Quartiere Borbonico o Nuovo Palatino. Sale ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] nazionaledi Giovanni Amendola.
Nel 1925 aderì al Manifesto degli intellettuali antifascisti di Biennale di Venezia del 1934, alla galleria Dedalo di Soffici, Ricordo di C., in Carte parlanti, Firenze 1950; C. L. Ragghianti, in Artemoderna in Italia ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] accademici, in L'Accademia nazionaledi S. Luca, Roma 1974, p. 263; C. Siracusano, Profilo di Francesco Manno, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Messina, 1975, n ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] nazionaledi Torino del 1884 il D. espose Viatico (Gall. d'arte mod. di Milano) e Colto in flagrante (Galleria naz. d'arte mod. di . Un ritratto del D., opera di E. Ximenes del 1912, è ora alla Galleria d'artemodernadi Venezia.
Morì a Verona il 18 ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] Conti, in Rassegna Nazionale, XXXVIII (1916), pp. 293-303; E.F., L’arte decorativa a Torino. Un gruppo di C. Z., di laurea specialistica, Università degli Studi di Trento, relatore A. Bacchi, a.a. 2006-2007; C. Pezzano, La galleria d’artemodernadi ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] di Venezia (1960), per poi combinarsi insieme nel dipinto La grande dimora (Torino, Galleria d’artemoderna .: Milano, Archivio privato Flaminio Gualdoni; Roma Archivio Fondazione Quadriennale nazionale d’arte.
P. Waldberg, C. P. (catal.), Milano 1966 ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] ; F. Martini, La seconda Esposiz. nazionaledi Belle Arti a Milano, Venezia 1872, p. 96); Napoli 1877 (p. 16 del catalogo); Palermo 1889 (v. Taormina, 1889): il gesso è conservato nella Galleria d'artemoderna "E. Restivo" di Palermo. Ma l'opera che ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] Pinacoteca nazionale); Elemosina di s di A. C., in Arte figurativa, VIII(1960), pp. 30-33; D. Posner, A.C. and his School: the paintings of the Herrera Chapel, in Arte antica e moderna s. e passim;W.Vitzthum, La Galleriadi pal. Farnese a Roma, Milano ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] diecimila abitanti e una galleria commerciale di grandi dimensioni, uffici, un arte contemporanea e di musica jazz, nell’arco della sua ricchissima carriera Valle fu insignito di importanti riconoscimenti. Nel 1975 fu nominato accademico nazionaledi ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] riproposto l'anno successivo all'Esposizione nazionaledi Milano, insieme con la mezza artemoderna in Italia?, Milano 1912, pp. 72, 82-84; A. Bellini Pietri, Guida di Pisa, Pisa 1913, pp. 243, 271; G. Pignotti, In memoria di E. G., in Rassegna d'arte ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...