MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] di Antiochia (Urbino, Gallerianazionale), ordinata dal cardinale Annibale Albani per la cappella di S. Clemente nella chiesa di 1969, pp. 139-146, 174-178; G. Sestieri, Profilo di F. M., in Storia dell'arte, 1977, n. 29, pp. 67-69; L. Barroero et ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] si presentò «compatto, organico, moderno» all’Esposizione nazionaledi Napoli (Meneghello, 1981, p. La decima Esposizione d’arte a Venezia. 1912, a cura di U. Ojetti, Bergamo 1912, p. 26; R. Calzini, L’Esposizione nazionaledi Torino, in Emporium, ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] templi, santuari e tesori nazionali - e che ispirò gli itinerari di successivi studiosi (tra cui Olivetti in Giappone), 1979, n. 20 (con bibl.); G. Frabetti, Nervi: Galleria d'artemoderna e parco Serra, Genova 1980, p. 16; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] Crocifissione affiancata da una teoria di Apostoli (Boskovits, 1987, 1988, 1989; Benati, 1995; Volpe, 1999).
Nell’arco della seconda metà del terzo decennio sono stati scalati un Crocifisso (Urbino, Gallerianazionale delle Marche), una Deposizione ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
Raffaele Marrone
Non ne conosciamo la data e il luogo di nascita, né abbiamo informazioni sicure sull’identità dei suoi genitori. Stando a Ettore Romagnoli (I, ante 1835, 1976, p. [...] Sirén, Maestri primitivi. Antichi dipinti nel Museo Civico di Pisa, in Rassegna d’arte antica e moderna, I (1914), pp. 225 s.; R. 129; F. Santi, La GalleriaNazionale dell’Umbria. Dipinti, sculture e oggetti d’artedi età romanica e gotica, Roma ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] dell’Istituto Nazionaledi Archeologia e Storia dell’Arte, LIX (2004 Galleriedi Giovan Paolo Pannini, così come l’Arsenale (circa 1639) sembra presagire le Prigioni didi Storia Medievale e Moderna. Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] novecentiste che di volta in volta esposero in Italia (alla galleria Scopinich di Milano, in di Venezia (1930), che suscitò ancora una volta polemiche sull’identità nazionale delle opere esposte. Tozzi faceva ormai parte del canone dell’artemoderna ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] (Il corteo) della Gall. d'artemodernadi Milano, fece i cartoni per le vetrate della basilica di S. Simpliciano a Milano.
Nel lo scopo di aiutare gli studenti e gli artisti poveri. Nel 1948 divenne membro dell'Accademia nazionaledi S. Luca di Roma ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Diego
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni.
Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] realizzare una mostra di pittura francese all’interno dell’Esposizione nazionaledi Torino del 1880. Prima di ripartire da Parigi, 1924 trovarono collocazione nella nuova Galleria d’artemodernadi Palazzo Pitti, di cui rappresentano uno dei nuclei ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] A. Colasanti, La tomba di Giovanni Geraldini opera di A. di D., in Rass. d'arte antica e moderna, III (1916), pp. gruppo di sculture in legno umbro-marchigiane, in Bollett. d'arte, VIII (1928-29), pp. 481-512; G. Cecchini, La GalleriaNazionale dell' ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...