PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] ), ora alla Galleria Estense di Modena, che Pinacoteca nazionale), nella quale si avvertono echi della pittura didi don Álvaro, Milano 2015, ad ind.; P. Vanoli, Il «libro di lettere» di Girolamo Borsieri: arte antica e moderna nella Lombardia di ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] di percorsi accidentati e complessi, a un'idea di letteratura e diarte come strumento per eccellenza di evasione questo suo modo di concepire il mestiere che accettò nel 1957 di ricoprire la carica di segretario nazionale del Sindacato scrittori; ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] nazionaledi Parigi (nel 1980 sono stati esposti al Centro Pompidou in una mostra dimoderno. Tale complessa pubblicazione fu anticipata dall'uscita, a Venezia nel 1689, di dell'arte dei librai di Venezia pp. 242-244; Galleria dei letterati ed artisti ...
Leggi Tutto
CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] di questa seconda opera. Nel 1861 con G. Morelli aveva redatto il Catalogo degli oggetti d’arte delle Marche e dell’Umbria, recuperando materiale identificato nei suoi viaggi precedenti (il Catalogo fu pubblicato in Le Gallerienazionali italiane ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] "Galleria coperta di due importanti concorsi nazionali, ancora con Boito: nel 1903 per la Biblioteca nazionaledi Firenze e nel 1906-07 per la stazione didi Roma dal 1870 ad oggi, Roma 1952, pp. 22, 43-47, 69-72, 89, 96; E. Lavagnino, L'artemoderna ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] come la Famiglia artistica, il Lyceum femminile, la Reale Accademia di belle arti, l' Esposizione nazionaledi belle arti, la Federazione artistica italiana e l’Associazione femminile per l’arte (ibid., pp. 49-61). Dopo la morte al fronte del ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] , La Quadreria Sterbini in Roma, in L'Arte, VIII (1905), p. 427; Id., La Galleria Sterbini, Roma 1906, pp. 53-58; I. B. Supino, Un dipinto di B. da Modena, in Riv. d'Arte, III (1905), pp. 13-16; P. Toesca, Opere di B. da Modena in Liguria, in L ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] di A. Appiani; quella In memoria di Enea Caprara Montecuccoli; la Correria nazionale della Repubblica Cisalpina e l'Insegna di ispettore di polizia della piazza di . Pirovano, Musei e Galleriedi Milano. Galleria d'artemoderna. Opere dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] della volta della galleriadi palazzo Patrizi a Chiesa e convento di S. Maria in Araceli di Roma, Roma 1736, p. 35; Roma antica e moderna, I, Roma disegni del Fondo Corsini nel Gabinetto nazionale delle stampe, in Bollettino d’arte, s. 6, LXVII (1982 ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] di Urbino e oggi è presso la Gallerianazionale delle Marche (inv. 1990 D71), e alla S. Maria Maddalena (Gallerianazionale 1999, pp. 137 s.; P. Berardi, Arte e artisti a Pesaro: regesti di documenti di età malatestiana e sforzesca. Pittori, II, in ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...