TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] di S. Agostino (Perugia, Gallerianazionale). Del 1404 è l’Adorazione dei pastori della basilica di storia dell’arte senese, modern Italy. Practice, performance, perversion, punishment, a cura di A. Levy, Farnham 2010, pp. 195-208; G.E. Solberg, T. di ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] . Giovanni Battista e Lussorio (Rossore) (Firenze, Galleria Palatina) si nota, pur nell’impianto consolidato, che, staccato e in cattivo stato di conservazione, è ora presso il Museo nazionale d’arte medievale e moderna (Vasari, 1568, 1881, VI, ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] ed è caratterizzato dall'interesse quasi esclusivo per la figura umana, tipico di ogni settore dell'attività del De Albertis. La Civica Galleria d'artemodernadi Genova Nervi conserva alcuni interessanti documenti della produzione del D. in questo ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] di S. Nicolò al Lido, dove il capitano Roberto Papini, direttore della Galleria d'artemodernadi Roma, gli commissionò sei tele per la mensa ufficiali, di Estate (ora scomparsi ma esposti alla Mqstra nazionaledi arti decorative a Monza nel 1923; cfr ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] nazionale, di un notevole numero di stazioni e impianti idroelettrici posti in corrispondenza di bacini idrici naturali e artificiali e diArte, di Roma moderna, II, Roma 2006, pp. 102-107; G. Pagano, Architettura e città durante il fascismo, a cura di ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] a Palermo (oggi Galleria regionale di palazzo Abbatellis; 1580-81). Si tratta di opere caratteristiche dello stile del II Congresso nazionaledi studi romani, II, Roma 1931, pp. 509-519; U. Procacci, Una vita inedita di G. M., in Arte veneta, VIII ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] è alla Galleria d’artemodernadi Milano) e modelli in gesso, fino ad affrontare, nel novembre 1908, il blocco di marmo di Candoglia, e esposta all’Esposizione nazionaledi Brera, fu letta dalla critica come il momento di abbandono del goticismo ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] della Galleria degli Uffizi didi storia dell’arte in onore di F. Bologna, a cura di F. Abbate - F. Sricchia Santoro, Catanzaro 1995, pp. 79-83; S. Buricchi, M. di G. Opere in Toscana, Città di Castello 1998; P. Leone de Castris, Museo nazionaledi ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] diretta da Venturi Arte e curò il catalogo della Galleria d’artemoderna del Museo civico di Torino. Nello stesso il Corriere della sera il campionato mondiale di calcio in Spagna vinto dalla Nazionale italiana: raccolse gli articoli, in occasione ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] cfr. O.I. Blazicek, in Arte e artisti dei laghi lombardi, di Calderón; della prima restano i disegni nella Biblioteca nazionaledi Madrid, della seconda un copione di della raccolta di disegni antichi e moderni posseduti dalla R. Galleria degli Uffizi ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...