FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] tra arte e vita. A paradigma della letteratura recente il F. poneva il futurismo, inteso, oltre ogni formula marinettiana, come "atmosfera spirituale di un'età", nei suoi aspetti di viva attenzione per la vita moderna, di ricerca esasperata ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] il quadro spesso intitolato l’Allevatore di cani (Roma, Gallerianazionale in palazzo Barberini), probabilmente da A. Arfelli, Per la cronologia dei Procaccini (e dei figli di B. P.), in Arte antica e moderna, VIII (1959), pp. 457-461; F. Zeri, ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] parte della cultura locale di una concezione moderna dell'arte, di cui proprio lo scultore lombardo -263; S. Bottari, Un'opera di F. Laurana, in Boll. d'arte, XLV (1960), pp. 213-216; R. Delogu, La Gallerianazionale della Sicilia, Roma 1962, pp. 8 ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] di sufficiente stabilità che meritavano di essere cartografate (si veda la sua relazione al I Congresso nazionaledi scienze storiche di ’Università più efficiente sul piano culturale e più moderna sul piano sociale» (Geografia e contestazione, cit ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] di palazzi cittadini e collezioni d’arte dei giustiziati, dei feudi didi essere segnalati quello da bambino di Alessandro Mazzola Bedoli (Parma, Gallerianazionale), quello da giovane didi Villena alla corte di Roma (1603-1606), in RMC. Roma moderna ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] chiesa di S. Agostino di Pietralunga, nell’Alta Valle del Tevere, e oggi presso la Gallerianazionale ; R. Roli, Un dossale di O. N., in Arte antica e moderna, 1965, n. 8, pp. 165-168; F. Rossi, Un ciclo di affreschi allegorici di O. N., ibid., 1966, ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] di architettura razionale allestita nei locali della Galleriadimoderna vennero ricordate, nel 1932, da un maestro del calibro di Mendelsohn, chiamato da Piacentini a suggellare il proprio predominio all’interno del dibattito architettonico nazionale ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] Vito, 1982): nella Battaglia del Museo nazionaledi Stoccolma il conflitto vero e proprio è sospinto A. F., in Arte antica e moderna, 1966, 34-36, pp. 141 ss.; W. Vitzthum, Disegni napol. del Sei e Settecento nel Museo di Capodimonte (catal.), Napoli ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] dell’Arte della Triennale. I progetti di allestimento realizzati, a cadenza annuale, per la Mostra nazionale della radio alla Galleria d’artemodernadi Bologna su I musei di James Stirling, M. Wilford & Associates (1990) e I musei di Louis ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] galleria il F. ideò tre temi, da collocare lungo l'asse longitudinale: come motivo didi David (1721) della collezione Marsigli Paolazzi di Monza e la Morte di Abele (1723) della Pinacoteca nazionaledi at Macerata, in Arte antica e moderna, XXII (1963 ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...