LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] nazionale Giuseppe Bottai, già suo allievo al liceo Visconti di Roma - il comando alla Direzione generale delle antichità e belle arti di Roma, città in cui restò fino al 1939, con l'incarico di ordinare la Mostra d'arte italiana antica e moderna ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] . Procolo (Firenze, Galleria degli Uffizi) ricordato di G. Rowley, in Paragone, XI (1960), 127, pp. 70-74; C. Volpe, Nuove proposte sui Lorenzetti, in Arte antica e moderna s.; P. Torriti, La Pinacoteca nazionaledi Siena. Dipinti dal XII al XV secolo ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] (1893) fula progettazione dell'Esposizione nazionale ottomana dei prodotti agricoli e industriali. per la prima Esposizione diarte decorativa moderna a Torino (1902; facciata dell'imboccatura della galleria della Vittoria sotto Pizzofalcone ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] del ms. della Bibl. nazionaledi Firenze, N.A. 1159. di architettura civile e militare esistenti nella R. Galleriadi E. Vodoz, in Zeitschrift für Kunstgesch., X [1941-42], pp. 223-226); A. Riccoboni, Roma nell'arte: la scultura dell'Evo moderno ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] il titolo di collana "I contemporanei italiani. Gallerianazionale del secolo XIX". Del 1861 è il primo di una serie di libri per tra la razionalità moderna e l'irrazionalità primitiva, confinando quest'ultima a una precisa zona di "malattia" del ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] eseguì ricordiamo il possente Autoritratto della Galleria d'Artemodernadi Milano, uno dei più giovanili sono alla Palatina di Parma. Altre lettere, a diversi, si trovano alla Nazionaledi Napoli, alla Estense di Modena, all'Ambrosiana di Milano (sez ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] quadro di P. B. nel Museo Nazionaledi Messina, in Cronache d'arte, di P. G. B., in Arte figurativa antica e moderna, I (1953), n. 4, p. 17; P. Batoni: Agar nel deserto, in Bollett. d'arte passim; F. Zeri, La Galleria Pallavicini in Roma, Firenze 1959, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] Liechtenstein di Vienna; copia non autografa, forse genovese, nella Gallerianazionale Corsini di Roma). 1964 (con bibliografia completa); Id., Appendice al catalogo del C., in Arte antica e moderna, 1964, pp. 442-48; S. Bottari, Un appunto per il ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] intitolandolo Proposta d'un programma per l'opinione nazionale italiana (Firenze 1847). Ma, soprattutto, l'A 213; M. Soldati, M. d'A., in Catalogo della Galleria d'artemoderna del museo civico di Torino, Torino 1927, pp. 21-23; M. Bernardi, ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] di Achille (Roma, Galleria dell’Accademia di S. Luca).
La consacrazione accademica sanciva il successo didi Rivoli e Facciata orientale del castello di Rivoli (1724, Castello di Racconigi e Torino, Museo civico diarte topografica di Roma moderna, I ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...