FOCACCI, Amerigo
Stefania Frezzotti
Nacque il 23 aprile 1884 a Pietrasanta (prov. di Lucca), da Andrea, marmista, e da Clementina Bertoli, bracciante. Iniziò a lavorare nelle botteghe dei marmorari [...] in quell'anno alla Bottega d'artedi Livorno, poi nel 1924 alla Biennale di Venezia e di nuovo nel 1926 alla prima Mostra del Novecento italiano di Milano, quando fu acquistata per la Gallerianazionale d'artemoderna, dove si conserva.
A causa della ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Eduardo
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 18 genn. 1866 dal pittore Michele e da Gabriella Coujère. Terminati gli studi classici al collegio Domengé nel 1880, intraprese, per volere della [...] G. morì il 30 genn. 1961 a Popolano di Marradi (in provincia di Firenze).
Sue opere si conservano alla Gallerianazionale d'artemodernadi Roma (Lungomare a Livorno), alla Galleria d'artemodernadi Milano (Venezia. San Gervaso, 1921) e al Gabinetto ...
Leggi Tutto
BOSCHETTO, Giuseppe
Anna Barricelli
Nacque a Napoli nel 1841 da una famiglia di commercianti che secondò le sue aspirazioni pittoriche e ottenne che egli fosse ammesso, giovinetto, nello studio di G. [...] beve la cicuta (che non fu acquistato, contrariamente a quanto affermano alcuni contemporanei, dalla Gallerianazionale d'artemodernadi Roma). Alla Promotrice di Napoli espose nel 1887 Agrippina che spia il Senato, già presentato, sempre a Napoli ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Alessandro
Agnese Fantozzi
Nacque a Roma il 1° gennaio del 1809 da Giosefatte e da una non meglio identificata Maria. I primi rudimenti artistici il giovane li ricevette dallo zio Simone Pomardi, [...] Roma: Eruzione del Vesuvio, (Roma, deposito della Galleria dell’Accademia di S. Luca); la Morte di Plinio, (Roma, Gallerianazionale d’artemoderna); la Notte sul Golgota (Roma, Galleria comunale d’arte modema). Il particolare studio e interesse per ...
Leggi Tutto
BISEO, Cesare
Margherita Abbruzzese
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Roma il 18 maggio 1843. Indirizzato dal padre verso una pittura di gusto classicheggiante, si rivelò presto abile decoratore, [...] dal ministero della Pubblica Istruzione nel 1890, è ora conservato nella Gallerianazionale d'artemodernadi Roma, dove sono anche un'incisione a bulino (Studio di leoni) e ventisei tavolette a olio con Impressioni del Cairo acquistate nel ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giulio
Carolina Brook
Nacque a Ravenna il 30 ag. 1855 da Attilio ed Enrica Zauli. Si formò all'Accademia di belle arti, dove entrò nel 1872, sotto la guida del pittore Arturo Moradei e dello [...] . Una versione del 1892, sempre in terracotta, è stata rintracciata da G. Viroli (1997) nella collezione Malagola di Ravenna.
La Gallerianazionale d'artemodernadi Roma conserva una scultura in terracotta, Vecchietta (alta 40 cm), simile a quelle ...
Leggi Tutto
DIODATI, Francesco Paolo
Barbara Belotti
Nacque a Campobasso l'8 sett. 1864 da Eugenio e da Giulia Bellini. Da bambino mostrò una spiccata disposizione per gli studi musicali ed ottenne una borsa di [...] le più diverse fisionomie e personalità. Fra le opere di questo genere spicca il Ritratto del padre, acquistato dalla Gallerianazionale d'artemodernadi Roma.
Nel 1893 il D. partecipò all'Esposizione di Roma, presentando due quadri, Casa rustica a ...
Leggi Tutto
CENCETTI, Adalberto
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma il 20 giugno 1847, figlio di un operaio scalpellino, un semplice artigiano, che forse potrebbe essere identificato con quel Cencetti, scultore [...] giornali dell'epoca, all'Esposizione nazionaledi Napoli del 1877 con un gruppo di due busti, un uomo e Galleria naz. diartemoderna: Contessa Lara, in Natura e arte, III[1893], 13, p. 112). Un'altra opera, di minore impegno, è il ritratto tombale di ...
Leggi Tutto
BOSIA, Agostino
Anna Bovero
Nacque il 15 ott. 1886 a Torino. Già nello studio del primo maestro, Giovanni Giani, aveva assistito alla metamorfosi del solenne "quadro storico", qual era inteso da un [...] Gallerianazionale d'artemoderna), non immuni da reminiscenze fontanesiane. Apprezzato come ritrattista (Ritrattodi bimba, Torino, Civica galleria d'artemoderna realtà, il pittore cerca di coprire una fondamentale povertà di fantasia con l'apparente ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Alessandro
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Roma il 26 apr. 1870; fu avviato giovanissimo alla pittura dalla madre Clelia Bompiani e dallo zio Augusto Bompiani. Fu poi allievo di C. Maccari [...] Dal 1913 il B. fu insegnante al liceo artistico di Roma e accademico di S. Luca. Morì a Roma il 22 apr. romana", Roma 1922, pp. 13, 61-66; A. Colasanti, La Gallerianazionale d'artemoderna in Roma, Milano-Roma 1923, p. 15; A. M. Comanducci, ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...