• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
1130 risultati
Tutti i risultati [1130]
Biografie [722]
Arti visive [682]
Letteratura [15]
Storia [14]
Comunicazione [6]
Diritto [5]
Musica [5]
Teatro [4]
Diritto civile [4]
Religioni [4]

MAINELLA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINELLA, Raffaele Lucia Casellato Nacque a Benevento il 31 dic. 1856 da Cesare e da Carolina Morra (cfr. Mainella, cui si rimanda se non altrimenti indicato). Ancora molto giovane si trasferì con la [...] , nella casa che aveva egli stesso progettato. Fonti e Bibl.: M. Beduschi, Arte contemporanea, Venezia 1903, pp. 65-67; A. Colasanti, La Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, Milano-Roma 1915, p. 136; N. Mainella, Il pittore R. M. nei ricordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – BIENNALE DI VENEZIA – BASSANO DEL GRAPPA – DOMENICO BRESOLIN – GUGLIELMO CIARDI

DE BERNARDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BERNARDI, Domenico Rosella Siligato Nacque a Besozzo (Varese) il 21 febbr. 1892 da Francesco, industriale, e dalla contessa Enrichetta Brunetta d'Usseaux. Conseguita la licenza liceale, s'iscrisse [...] in importanti musei italiani: Paesaggio lombardo nella Galleria d'arte moderna di Milano; S'approssima il temporale (1930) nella Galleria d'arte moderna di Torino; a Roma, nella Galleria nazionale d'arte moderna sono Il cavalcavia (c. 1930) e Tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Paolo Susanna Misiano Nacque a Roma il 21 febbr. 1864 da Luigi e Teresa Fanni. Frequentò l'istituto di belle arti, dove fu allievo del pittore F. Prosperi, e, intorno al 1890, conobbe Nino [...] esposizione della Società amatori e cultori, con il dipinto Colli Albani, che fu acquistato per la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma (cfr. Bollettino d'arte, II[1922], p. 95). Nel 1923 e 1925 espose alle altre due edizioni della Biennale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARTINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINI, Gaetano Marina Picone Petrusa Figlio di Girolamo e Pasqualina Gigli, nacque il 28 maggio 1840 a Benevento. Studiò nel collegio degli scolopi con la prospettiva di diventare ingegnere, secondo [...] ; cfr. ibid., 1916, p. 209); Ombra e Dopo ilbagno (1889, quest'ultimo della Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, in deposito dal 1917 presso la Pinacoteca comunale di Ascoli Piceno; cfr. anche.Netti [1889], 1980, p. 295). Nel 1887 faceva parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – SERRACAPRIOLA – ORIENTALISTI – ACQUAFORTE – BENEVENTO

GOLFARELLI, Tullo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLFARELLI, Tullo ** Nacque a Cesena il 24 giugno 1853, da Enrico, orafo, e da Vittoria Bassoli. Apprese la tecnica dell'incisione e della lavorazione dei metalli presso la bottega del padre; dal 1878 [...] in gesso bronzato. Quest'ultimo fu acquistato dal ministro della Pubblica Istruzione, P. Boselli, per la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma. Nel 1890 partecipò all'Esposizione umoristica bolognese con la scultura il Bacio a Ninì. Dal 1893 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRODI, Hermann

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Hermann Sabina Magnani Figlio del pittore di origine svizzera Salomone di Emilie Ruegger, nacque il 23 luglio 1844 a Frascati, dove spesso la famiglia, [...] di arte moderna a palazzo Braschi due acquerelli firmati, Paesaggio e Laghetto, di accurata esecuzione; nelle sale di palazzo Montecitorio è esposta La torre di Napoleone in Corsica, che era stata donata dalla vedova del C. alla Galleria nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA – GERUSALEMME – MONTENEGRO – FRAUENFELD

FOCARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOCARDI, Giovanni Stefania Frezzotti Figlio di Pietro Leopoldo, scultore, nacque a Firenze il 7 maggio 1842. Avviato all'arte dal padre, studiò in seguito scultura con E. Pazzi all'Accadernia, di belle [...] in gesso fu esposta nel 1884 alla Royal Academy di Londra e, cinque anni dopo, nell'ambito dell'Esposizione universale di Parigi, mentre il bronzo si conserva alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma. L'opera è stata lodata per il verismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA VOLPE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LA VOLPE, Alessandro Alessandra Imbellone Nacque a Lucera il 27 febbr. 1820 dal pittore Nicola; non si conosce il nome della madre. Allievo di G. Smargiassi e S. Fergola presso il Reale Istituto di [...] , pescatori. La sua attività, poco indagata, è documentata da una serie di opere conservate in alcuni musei (Una roccia: Roma, Galleria nazionale d'arte moderna, acquistata dal ministero della Pubblica Istruzione nel 1892 dalla vedova A. Molaioli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FESTA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTA, Gaetano (Tano) Susanna Misiano Nacque il 2 nov. 1938 a Roma da Vincenzo e Anita Vezzani. Diplomatosi all'istituto d'arte con la qualifica di maestro d'arte di fotografia, nel 1957 si stabilì per [...] del gruppo il tentativo di andare oltre l'informale per riavvicinarsi all'esperienza del dadaismo. Nel 1961 il F. partecipò alla selezione per i premi d'incoraggiamento istituiti dalla Galleria nazionale d'arte moderna, vincendo l'anno successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Giambattista Claudia Refice Taschetta Figlio di Francesco e di Rosa Barbieri, nacque a Massalombarda il 20 febbr. 1784. Trasferitosi a Bologna, vi frequentò l'Accademia di Belle Arti e verso [...] la Veduta della Valle dell'Aniene e alla Galleria Nazionale d'arte moderna di Roma Villa Pamphili e la Salita di Ariccia (lascito principessa Ruffo di Motta Bagnara). Bibl.: G. P. [G. Perticari], Pittura di paesi, G. B. B., in Giornale arcadico, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 113
Vocabolario
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiùscolo
maiuscolo maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali