PUCCINI, Mario
Francesco Franco
PUCCINI, Mario. – Nacque a Livorno il 28 giugno 1869 da Domenico e da Filomena Andrei. Adolescente, cominciò a disegnare e a dipingere nonostante il disappunto iniziale [...] i suoi amici, Livorno 2002; E. Di Majo, M. P., in Gallerianazionale d’artemoderna. Le collezioni. Il XIX secolo, a cura di E. Di Majo - Matteo Lafranconi, II, Milano 2006, p. 265; Galleria d’artemodernadi Palazzo Pitti. Catalogo generale, a cura ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] nel 1873), esposto a Torino nel 1884, acquistato dal re per la Gallerianazionale d'artemodernadi Roma (in deposito dal 1947 presso il ministero della Marina mercantile) e di cui furono vendute repliche a Londra e Parigi, e la statuetta in marmo ...
Leggi Tutto
GILLI, Alberto Maso
Antonella Casassa
Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] grafico.
Il G. morì a Calvi dell'Umbria il 24 sett. 1894.
Presso la Gallerianazionale d'artemodernadi Roma è custodita un'interessante raccolta di undici incisioni all'acquaforte realizzate dal G. nei vari periodi della sua attività, oltre a ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] , rappresentata l'anno precedente anche da G. Toma: I funari di Torre del Greco, che fu acquistata dal ministero della Pubblica Istruzione per la Gallerianazionale d'artemoderna (ora Roma, Camera dei deputati). Nella stessa occasione espose anche ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] ). Prese parte alle Quadriennali romane dal 1935, quando presentò Nevicata, Alberi a Lavagna (Roma, Gallerianazionale d'artemoderna), Cattedrale di Lavagna (dipinti acquistati dal re), fino al 1943. Nel 1939 partecipò alla prima edizione del premio ...
Leggi Tutto
GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] nel 1971 dagli eredi alla Gallerianazionale d'artemodernadi Roma.
Nel 1882 prese parte alla Mostra artistica industriale didattica di Messina, nel 1891-92 all'Esposizione nazionaledi Palermo e nel 1907 all'Esposizione di Catania.
Antonino morì a ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Franco
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 settembre 1913, da Giuseppe e da Giuseppina Carabelli.
Nel 1932 si diplomò alla Scuola di tessitura della Società d’incoraggiamento d’arti e [...] si segnala la mostra del Concorso per la illustrazione del libro alla Gallerianazionale d’artemodernadi Roma. Nel 1953 Guido Ballo scrisse un testo critico per una personale alla galleria Montenapoleone 6A (dove le sue opere furono esposte anche l ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni
Elena Marconi
‒ Nacque a Palermo il 14 aprile 1872 da Giuseppe, decoratore di una certa fama.
Ricevette i primi rudimenti dallo zio Filippo, intagliatore e autore di numerosi crocifissi [...] , modellata a conclusione del quadriennio di studi, divenuta di proprietà dello Stato. Nel 1906 all'Esposizione di belle arti di Milano presentò il gruppo bronzeo Falciati (Roma, Gallerianazionale d'artemoderna), ancora incentrato sul tema del ...
Leggi Tutto
MARSILI, Emilio
Cristina Beltrami
MARSILI, Emilio. – Nacque a Venezia il 1° febbr. 1841 da Antonio e Maria Cominotti. Dopo una solida formazione presso la classe di scultura di L. Ferrari all’Accademia [...] , in Venezia. Arti, 2003-04, nn. 17-18, pp. 101, 105; Id., Un’isola di marmi, Venezia 2005, pp. 17, 68 s., 87; E. Di Majo - M. Lafranconi, Gallerianazionale d’artemoderna. Le collezioni. Il XIX secolo, Milano 2006, p. 72; F. Scotton, La scultura ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] 1960 Palma Bucarelli acquistò per la Gallerianazionale d'artemodernadi Roma il dipinto Spazio viola esposto nella personale dell'artista alla galleria L'incontro di Roma.
Nel 1961 alla III Rassegna di arti figurative di Roma e del Lazio espose un ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...