MASINI, Girolamo
Simona Sperindei
– Nacque a Firenze il 27 dic. 1840 da Luigi e da Giuliana Simonetti. Fu battezzato il giorno seguente ed ebbe come padrino il nonno materno Leopoldo (Firenze, Arch. [...] .
Nel settembre del 1873 una nuova versione in marmo della Fabiola (dal 1866 a Roma, Gallerianazionale d’artemoderna) fu premiata all’Esposizione universale di Vienna (Catalogo generale degli espositori italiani, p. 191, n. 139). Il successivo 16 ...
Leggi Tutto
ORI, Luciano
Francesco Franco
ORI, Luciano. – Nacque a Firenze l’11 marzo 1928 da Athos, regista teatrale, e da Teresita Ghinozzi.
Iniziò precocemente la sua attività realizzando, a dodici anni, ibozzetti [...] anni Sessanta nelle collezioni della Galleria civica d’artemoderna, a cura di Mirella Bandini e Rossana Maggio Serra, presso il castello di Rivoli, Torino (1985); l’XI Quadriennale nazionale d’arte presso il Palazzo dei Congressi di Roma(1986); The ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] Gallerianazionale d'artemoderna; a Milano, nella Raccolta Bertarelli; a Cagliari, nella collezione Valle del Museo comunale; a Reggio Emilia, nella Raccolta Angelo Davoli della Biblioteca Palizzi) e private. Nella Galleria d'artemodernadi Genova ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] 1929 fu anche direttore della Scuola superiore degli artefici, annessa a Brera. La Galleria d'artemodernadi Milano acquistò nel 1927 alla Esposizione nazionaledi belle arti di Brera il bronzo Pescatrice; e nel 1928, la testa in terracotta Pastore ...
Leggi Tutto
MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] La prima neve (ibid., tav. XV), fu contesa da due prestigiosi musei, il Civico Museo Revoltella di Trieste e la Gallerianazionale d'artemodernadi Roma, che acquistò infine il dipinto. Si aprì così per il M. un periodo particolarmente felice, ricco ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] i calchi dei rilievi, per lo più dispersi in vendite all'asta). Sono del G. anche le statue di Giove e di Apollo che si conservano alla Gallerianazionale d'artemodernadi Roma accanto, come nella collocazione originaria, all'Ercole e Lica ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] dei futuristi indipendenti.
Contemporaneamente continuò la sua attività espositiva, culminata nel 1943 nella Rassegna nazionaledi arti figurative alla Gallerianazionale d'artemodernadi Roma.
Dopo l'8 sett. 1943 il M. aderì alla Repubblica sociale ...
Leggi Tutto
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano
Francesco Franco
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (Pippo). – Nacque a Torino il 25 giugno 1909, da Enrico e da Irma Variglia, in una famiglia di importanti costruttori [...] Gallerianazionale d’artemodernadi Roma, la Galleria d’artemodernadi Milano, la Collezione d’arte della Banca d’Italia di Palazzo Koch a Roma (Simultaneità organica, 1931).
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Gallerianazionale d’artemoderna, Fondo ...
Leggi Tutto
PUGLIESE LEVI, Clemente
Francesco Franco
PUGLIESE LEVI, Clemente. – Nacque a Vercelli il 30 settembre 1855 da Leon David e da Ester Segrè.
La famiglia godeva di grande agiatezza economica e il secondo [...] 2002, pp. 22-24) ma, a quanto affermò Pugliese Levi con un certo orgoglio (lettera di C. Pugliese Levi a U. Ojetti, 23 febbraio 1923, Roma, Gallerianazionale d’artemoderna e contemporanea, Fondi storici, Fondo U. Ojetti, ad nomen), non gli trasmise ...
Leggi Tutto
LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] a Marciana Marina: Crepuscolo all'isola d'Elba e Il castagno morto (1908: Roma, Gallerianazionale d'artemoderna), quadro già presentato al Salon d'automne di Parigi del 1909, la prima delle molteplici esposizioni all'estero cui il L. prese parte ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...