MODIGLIANI, Olga
|(Anna Amina Olga)
Francesca Lombardi
– Nacque a Roma l’11 genn. 1873, secondogenita di Moise, commerciante, e della cugina di questo, Silvia Modigliani.
Sebbene i genitori appartenessero [...] Ludovisi) – entrarono a far parte delle collezioni della Gallerianazionale d’artemoderna, mentre nell’edizione successiva il Comune di Roma dispose l’acquisto, su suggerimento di V. Grassi, di tre altre sue ceramiche: Vaso con pipistrelli, Vaso ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] S. Desiderio a Vinovo (1897). In vista dell'Esposizione universale di Parigi del 1900, il G. dipinse venti pannelli con Allegorie delle arti (Roma, Gallerianazionale d'artemoderna e contemporanea) per il Padiglione italiano delle industrie e delle ...
Leggi Tutto
MORICONI, Angelo
Rossella Canuti
MORICONI, Angelo. – Nacque il 12 maggio 1932 a Fossato di Vico (Perugia) da Antonio, ferroviere, e da Rosa Gammaitoni, primo di tre figli (seguirono Luciano e Clara).
Dimostrò [...] , Chapell Hill, Charleston, Charlotte & Chicago – e L’art actuelle en Italie, organizzata dalla Gallerianazionale d’artemoderna e contemporanea di Roma a Cannes in collaborazione con il casinò municipale della città, 1965-1966), l’artista si ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] della duchessa. Nel febbraio del 1842, infatti, quest'ultima gli commissionò una Rocca di Torrechiara (Firenze, Gallerianazionale d'artemoderna): fu il primo di una serie di lavori che la duchessa avrebbe richiesto al pittore fino al 1847.
Nel 1845 ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] da ventiquattro disegni e gouaches dell'Avenali.
Opere sue si trovano nella Gallerianazionale d'artemodernadi Roma e nella collezione d'arte contemporanea dei Musei e Gallerie pontificie, oltre che in numerose collezioni private.
Bibl.: Si veda l ...
Leggi Tutto
QUARTI, Eugenio
Francesco Franco
QUARTI, Eugenio. – Nacque a Villa d’Almè, in provincia di Bergamo, il 28 marzo 1867, da Battista e da Maria Angela Codazzi. Cresciuto in una famiglia di artigiani, fra [...] ricerche anagrafiche ad nomem; Raccolte artistiche del Castello Sforzesco - Museo delle arti decorative di Milano, Archivio Quarti; Roma, Gallerianazionale d’artemoderna, Archivi arti applicate italiane del XX secolo, Archivio E. Q. e Mario Quarti ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] le opere Guida araba in riposo (bronzo: Napoli, coll. Vonwiller), Parini (marmo: Roma, Gallerianazionale d'artemoderna) e Opimia (marmo: Napoli, Museo di Capodimonte).
In Guida araba il F. affrontò un soggetto caratteristico ed esotico, quasi ...
Leggi Tutto
ROMANI, Romolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 29 maggio 1884 da Giacomo e da Giulia Alghisi.
Trascorse l’infanzia a Brescia. Il fratellastro Giuseppe Ronchi, colpito dalle caricature che faceva [...] la stampa del catalogo generale dell’artista.
Fonti e Bibl.: Roma, Gallerianazionale d’artemoderna (GNAM), Archivio bioiconografico, R. R. (alcune decine di recensioni su mostre postume e qualche catalogo); Rovereto, MART, Archivio del ’900 ...
Leggi Tutto
PRENCIPE, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Napoli il 14 luglio 1879 (ma fu denunciato allo stato civile il 16) da Amalia Joele e da Gaetano, direttore carcerario. Dopo la licenza tecnica a Napoli [...] delle stampe, il Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi e la Gallerianazionale d’artemodernadi Roma, dove confluirono le opere presentate alla X Biennale di Venezia nel 1912: La processione delle reliquie (1911, acquaforte; medaglia d ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’artedi Parma, [...] 1979.
Fonti e Bibl.: Milano, Archivio Goliardo Padova (in corso di deposito presso la Civica biblioteca d’arte del Castello sforzesco); Roma, Gallerianazionale d’artemoderna (GNAM), Archivio bio-iconografico, b. Padova Goliardo; Roma, Archivio ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...