GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] e due bronzi dell'artista donati dagli eredi. Presso la Gallerianazionale d'artemodernadi Roma è conservata una sua statua di Menenio Agrippa (1932); mentre un Cristo lavoratore è ad Assisi (Galleria d'arte sacra).
Fonti e Bibl.: Necr., in L'Eco ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Enrico
Francesco Franco
QUATTRINI, Enrico. – Nacque a Rosceto di Todi il 20 dicembre 1863, da Pasquale e da Maria Grossi (Ricci, 2014-15, p. 9). Nel 1875 s’iscrisse all’istituto Artigianelli [...] , aprile 1921, cc. 28 s; Mandela, archivio privato (registro con alcuni autografi); Roma, Gallerianazionale d’artemoderna, Archivio bioiconografico, Q. E. (articoli di stampa), L. Settembre, E. Q. scultore accademico, 18-24 ottobre 1954 (ritaglio ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] , coll. Fano del Beccaro, Firenze), il bozzetto e il dipinto definitivo Pomeriggio di primaverain Sardegna (1902, coll. A. Gentili, Pisa; Gallerianazionale d'artemoderna, Roma), che gravitano nell'orbita della pittura macchiaiola del Fattori e dei ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] prima edizione, alla Biennale, esponendo nel 1895 il gruppo in bronzo Dal cunicolo di Vejo (Roma, Gallerianazionale d'artemoderna), che testimoniava la grande diffusione di soggetti desunti dalla storia romana e che fu subito acquistato dal governo ...
Leggi Tutto
MIGNECO, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 19 febbr. 1908 (ma 1903 secondo M. europeo, p. 108), da Vincenzo, poeta dialettale e capostazione nel borgo di Ponte Schiavo, e Grazia Maria [...] II Premio Bergamo con Pastori dell’isola (Roma, Gallerianazionale d’artemoderna), mentre del 1941 è la seconda mostra personale, a Milano, alla Bottega di Corrente di Ernesto Treccani, con la presentazione di U. Silva. Prese ancora parte al Premio ...
Leggi Tutto
QUERCI, Dario
Francesco Franco
– Nacque a Messina il 12 novembre 1831 da Pacino e da Nicoletta Fiumara. Iniziò giovanissimo l’apprendistato con Antonino Bonanno e poi sotto la guida di Nicola Miller [...] , p. 152 nota 12 (con bibliografia); A. Villari, D. Q., scheda dell’opera, in Gallerianazionale d’artemoderna. Le collezioni. Il XIX secolo, a cura di E. di Majo - M. Lafranconi, II, Milano 2006, p. 90; G. Bongiovanni, Ottocento siciliano: inediti ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Giuseppe
Francesco Franco
RAGGIO, Giuseppe. – Nacque a Chiavari (Genova) il 24 maggio 1823 da Nicolò e da Maria Sanguineti. Si diplomò capitano di lungo corso presso l’Istituto nautico, ma nel [...] del lavoro del trasporto del marmo nella campagna romana con l’olio su tela Trasporto di un blocco di travertino (Roma, Gallerianazionale d’artemoderna; Damigella, 2006, p. 351), preparato accuratamente da studi pittorici (se ne cita uno conservato ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] il G., rimase incompiuto ed è oggi da considerarsi disperso - come pure la Galleria dantesca - benché si conservino alcuni bozzetti alla Gallerianazionale d'artemodernadi Roma.
A Fano, nel teatro Comunale, oltre alle figure mitologico-allegoriche ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] Trasimeno (acquistato nel 1934 dalla Gallerianazionale d'artemodernadi Roma) e Natura morta con alabastro (acquistato in mostra per la Galleria Mussolini, oggi Galleria comunale d'artemoderna e contemporanea di Roma), dipinti che ancora rivelano ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] in terracotta (1932: Pisa, Museo nazionale e civico di S. Matteo), vicina alla scultura di A. Martini per la semplificazione plastica d'ispirazione etrusca, o Apollo, in bronzo (1933: Roma, Gallerianazionale d'artemoderna), entrambe esposte alla II ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...