NEGRI, Mario
Mattia Patti
NEGRI, Mario. – Nacque a Tirano, in Valtellina, il 25 giugno 1916, quarto figlio di Carlo, costruttore, e di Giuseppina Tognolini.
Seguendo la famiglia, frequentò la scuola [...] la Funambola (bronzo del 1952, uno dei tre esemplari è a Roma, Gallerianazionale d’artemoderna e contemporanea). Nel 1956 Cesare Gnudi scrisse delle sculture di Negri sulle pagine della rivista belga Quadrum (1, pp. 182 s.), preannunciando ...
Leggi Tutto
GIANI, Giovanni
Monica Vinardi
Nacque a Torino l'11 genn. 1866 da Giuseppe, pittore, e da Giuseppina Giani, figlia dell'impresario P. Giani, benefattore (ma non parente) di Giuseppe. Dal 1881 al 1886 [...] lire. Nel 1909 vi era stato inoltre l'acquisto di Nostalgia per le collezioni della Gallerianazionale d'artemodernadi Roma; mentre il Museo Revoltella di Trieste era entrato in possesso di Ultima foglia del 1910, opera "solo formalmente vicina ai ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] 250 s.; A. Salvadori, C. P., in La pittura di paesaggio in Italia. L’Ottocento, a cura di C. Sisi, Milano 2003, pp. 314 s.; GalleriaNazionale d’ArteModerna. Le collezioni. Il XIX secolo, a cura di E. Di Majo - M. Lafranconi, Milano 2006, p. 306; G ...
Leggi Tutto
TAVOLARA, Eugenio
Francesco Santaniello
TAVOLARA, Eugenio. – Nacque a Sassari il 5 gennaio 1901 da Edoardo e da Angela Murtula.
La sua famiglia, di condizioni economiche molto agiate, era di origini [...] a Porto Torres.
Nel 1950 fu invitato alla XXV Biennale di Venezia (Composizione) e alla Mostra d’artemoderna della Sardegna allestita alla Gallerianazionale d’artemodernadi Roma (Il lavoro, Vecchiaia e morte, Flagellazione, La zia Clementina ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Biagio
Francesco Franco
– Nacque a Torraca (in provincia di Salerno) il 12 maggio 1892. Dal 1905 frequentò l’istituto di belle arti di Napoli, sotto la guida di V. Volpe (Picone Petrusa, [...] , ripr. in Romito, p. 72).
Fonti e Bibl.: Roma, Gallerianazionale d’artemoderna, Fondo bio-iconografico, ad nomen; Torraca, Archivio comunale Biagio Mercadante (materiali in corso di acquisizione); L. Lo Sardo, Alla scoperta del quartiere latino a ...
Leggi Tutto
ORIGO, Clemente
Francesco Franco
ORIGO, Clemente. – Nacque a Roma in una nobile e numerosa famiglia, da Carlo e da Pauline Polyenctoff, il 27 febbraio 1855 (Origo, 1967, p. 165).
Fu scultore, pittore [...] (Firenze), proveniente dalla collezione del cav. Alfredo Conti di Firenze, venne esposto nella galleria Geri di Milano.
Dalle lettere all’amico Domenico Trentacoste (Roma, Gallerianazionale d’artemoderna, Fondo Ugo Ojetti, cass. 54 ins. 3 e ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] Roma e alla antologica (con opere dal 1914, tra cui La lettera d'addio [Roma, Gallerianazionale d'artemoderna]) allestita presso la saletta Rizzi di via Rondinelli a Firenze nel dicembre 1939 (Il Giornale d'Italia, 17 dic. 1939; La Nazione, 24 dic ...
Leggi Tutto
MONTANARINI, Luigi
Francesco Santaniello
– Nacque a Firenze il 22 luglio 1906 da Stefano, macchinista delle Regie Ferrovie, e da Maria Cianchi. Durante gli anni del ginnasio, frequentato presso l’Istituto [...] degli schemi strutturali e dall’esplosione sulla tela di grovigli di materia colore che annientano ogni riferimento alla realtà naturale (Astratto, 1960, Roma, Gallerianazionale d’artemoderna). Inoltre, sempre sul finire degli anni Cinquanta, il ...
Leggi Tutto
MATANIA, Edoardo
Rosalba Dinoia
– Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] - Londra 1963), che ereditò da lui la qualità di ottimo illustratore. In occasione della pubblicazione di quest’opera, il 16 febbr. 1901 venne inaugurata alla Gallerianazionale d’artemodernadi Roma l’esposizione dei 350 cartoni realizzati a olio ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] e N. Costa, con i quali strinse amicizia. Appartiene con ogni probabilità a questo periodo il quadro della Gallerianazionale d'artemodernadi Roma raffigurante Unpersonaggio del Risorgimento davanti a Pio IX - forse Massimo d'Azeglio - in cui il G ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...