MENZIO, Francesco. –
Francesca Lombardi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 apr. 1899 da Pietro Angelo, insegnante di liceo, e Augusta Pic, entrambi di origine piemontese.
Trascorse l’infanzia con [...] 1929-1931, pp. 101, 126), Corridore podista (1930), acquistato alla X Biennale di Venezia per la Gallerianazionale d’artemoderna, o ancora La modella (1931: collezione privata, ripr. in F. M., 1987, p. 58), contraddistinte da un forte appiattimento ...
Leggi Tutto
MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] artista, La partenza di Garibaldi dallo scoglio di Quarto, fu presentato all’Esposizione di belle arti di Roma e acquistato dal ministero della Pubblica Istruzione per il palazzo del Senato (Roma, Gallerianazionale d’artemoderna).
In questo periodo ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] nel 1965 accompagnava l’opera Requiescat (nella mostra dedicata a Corradino di Svevia; ora a Roma, Gallerianazionale d’artemoderna e contemporanea, GNAM), o dall’azione del film di Luca Patella SKMP2 (1968), anche dalle numerose fotografie in cui l ...
Leggi Tutto
SORBI, Raffaello
Chiara Ulivi
– Nacque a Firenze il 24 febbraio 1844 da Andrea e da Erminia Aglietti.
Dal talento precoce, fu iniziato al disegno dal padre, valente copista (Baboni, 1994). Nel 1858 [...] solo dalla luce che le bagna: il riferimento erano opere come Tetti al sole di Raffaello Sernesi (1860 circa, Roma, Gallerianazionale d’artemoderna).
Sorbi fu anche un ottimo ritrattista, come Ciseri: nei ritratti degli scultori Emilio Zocchi ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] - B. Jatta, Città del Vaticano 2006, p. 277; F. Leone, Ritratto del Card. A. T., in Gallerianazionale d’ArteModerna. Le collezioni, a cura di E. Di Majo - M. Lafranconi, Milano 2006, p. 102; R. Dinoia, Parigi-Roma, Roma-Boston: la formazione della ...
Leggi Tutto
MELIS MARINI, Felice
Maura Picciau
MELIS MARINI, Felice. – Nacque a Cagliari il 18 dic. 1871 da Enrico Melis e da Annunziata Marini.
I Melis erano una agiata famiglia borghese, colta e piuttosto in [...] e il 1901, frequentò la Scuola libera del nudo a via di Ripetta. Orientato probabilmente da Francesco Jacovacci, suo docente alla Scuola e direttore della Gallerianazionale d’artemoderna, verso l’incisione, il M. ne apprese le diverse tecniche (fra ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] suoi dipinti entrarono in collezioni pubbliche: la Gallerianazionale d’artemodernadi Roma acquistò infatti Paesaggio (Giorno di neve a Venezia), mentre la Galleria internazionale d’artemodernadi Venezia acquisì per la propria raccolta La signora ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] (1921: Venezia, collezione privata).
Nel 1923 il G. dipinse uno dei suoi quadri più famosi, Il tram (Roma, Gallerianazionale d'artemoderna), in cui, servendosi di un'impostazione ancora classica, ritrasse l'interno della vettura inondando la scena ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] presentata all’Esposizione generale italiana di Torino nel 1884. Nella Galleria d’artemodernadi Palazzo Pitti, a Firenze, si trovano tre paesaggi provenienti dal dono Ambron. La Gallerianazionale d’artemodernadi Roma conserva Campagna romana, in ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] nel 1958 e poi confluì nelle collezioni della Gallerianazionale d'artemodernadi Roma.
Gli anni Sessanta, vissuti dai coniugi Magnelli nella nuova casa di Meudon fuori Parigi, furono di grande attività creativa ed espositiva, e tra le innumerevoli ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...