NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] nel 1905 eseguì l’olio Riflesso d’oro, di cui la Giunta superiore di belle arti all’Esposizione di Milano del 1906 consigliò l’acquisto da parte della Gallerianazionale d’artemodernadi Roma (attualmente al Museo Boncompagni-Ludovisi).
L’opera ...
Leggi Tutto
OPPO, Cipriano
Mattia Patti
OPPO, Cipriano (Efisio). – Nacque a Roma il 2 luglio 1890, figlio di Andrea Eugenio, funzionario del ministero delle Poste, e di Ottavia Sutto (che morì però già nel 1894). [...] , prese parte nella sola veste di pittore alla Rassegna nazionaledi arti figurative, la nuova edizione della Quadriennale romana che si tenne – a partire dal marzo 1948 – nelle sale della Gallerianazionale d’artemoderna (Oppo presentò in questa ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] dall’architetto Ico Parisi, e in vari interventi per la Fiera campionaria di Bergamo.
Nel 1951 fu presente alla mostra «Arte astratta e concreta» nella Gallerianazionale d’artemodernadi Roma, e a quella della «Jeune peinture italienne» al Centre d ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] astratta e concreta in Italia», organizzata dall’Art Club presso la Gallerianazionale d’artemodernadi Roma, e alla galleria Bompiani a Milano in una collettiva introdotta da Dorfles. A Parigi fu invitato alla mostra «Cinquante peintres italiens ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] calabresi all’Accademia di belle arti di Napoli: V. M., Angelo Mazzia e Achille Martelli, in I Borbone e la Calabria: 1734-1861, a cura di R.M. Cagliostro, Roma 2000, pp. 107- 114; E. di Majo, in Gallerianazionale d’artemoderna. Le collezioni. Il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] dell’autrice. Andò in stampa solo nel 2014, con la cura di Claudia Palma – direttrice dell’Archivio bioiconografico e dei Fondi storici della Gallerianazionale d’artemoderna che ne conserva il dattiloscritto (fondo Irene Brin, Gaspero del Corso ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] una lettera del maggio 1908 (conservata alla Gallerianazionale d'artemodernadi Roma, Archivio Ojetti) scritta da Arezzo, dove era ospite di Pier Ludovico Occhini, direttore della rivista Vita d'arte, ringraziandolo per averlo incluso "nel branco ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] numerazione).
Il successo che ottenne in questa esposizione Stefano Ussi con La cacciata del Duca di Atene (Roma, Gallerianazionale d’artemoderna) e la sperimentazione in atto sui soggetti contemporanei furono alla base della lunga gestazione del ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] disegni preparatori, ai bozzetti a olio, spesso molto rifiniti, conservati fra l'Accademia di S. Luca, la Gallerianazionale d'artemoderna, il Museo di Roma, l'Istituto nazionale per la grafica e i Musei Vaticani (Capitelli, p. 463).
Direttore dei ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] (come il bronzo Maternità del 1898, alla GNAM, la Gallerianazionale d’artemoderna e contemporanea di Roma).
Mentre andavano moltiplicandosi le occasioni espositive a Milano (alla Società di belle arti, a Brera e alla Famiglia artistica), dal 1891 ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...